Finale Ligure. Un balzo indietro di sei secoli. Sarà l’antico centro murato di Finalborgo, dal 2004 uno dei Borghi più belli d’Italia, a compiere dal 21 al 24 agosto questo “viaggio nel tempo” che lo riporterà al ‘400, con tanto di botteghe e locande popolate da avventori in costumi d’epoca, vie e piazze animate da dame e cavalieri, musica celtica medioevale e spettacoli di giullari, giocolieri e mangiafuoco.
L’associazione Centro Storico del Finale, che organizza “Viagem Medieval”, quest’anno alla XXII edizione, in collaborazione con gli attori della compagnia internazionale Viv’Arte del portoghese Oliveira do Bairro, spiega che il “viaggio” si snoderà “come in un sogno nel quale un Trovatore medioevale, dopo aver percorso tutto il Mediterraneo, torna nella sua cittadina, Finalborgo, la capitale del Marchesato dei Del Carretto, riportata ai fasti del XV secolo”.
Cavalieri, mendici, arcieri e Giovanni Del Carretto, con la sua sontuosa corte e la compagnia di ventura, i valorosi armati della “Compagnia del Finale”, che lo hanno seguito in mille imprese, intratterranno e stupiranno gli ospiti mostrando il loro valore con giostre di spada e tornei mozzafiato, per contendersi il pegno di una dama o per essere elogiati dal Marchese in persona con un breve ma solenne cenno di assenso con il capo.
Nella piazza santa Caterina, allestita con tribune, ininterrotti spettacoli di giocoleria: acrobati dalla Grecia e giullari dalla Toscana e dall’Umbria. E ancora streghe, lebbrosi, indemoniati e prelati: i figuranti-attori del Laboratorio Teatrale del Centro Storico del Finale interagiranno con artisti giunti da varie regioni d’Europa.
Per tutti i quattro giorni alle ore 19 ci sarà l’apertura della Locanda dei Cavalieri con le Cene Medievali, alle 20,30 il Corteggio di apertura e dalle 21 spettacoli di artisti vari in piazza Santa Caterina (posti a sedere con tribune)
In giro per il borgo animazione curata da Viv’Arte Companhia de Teatro e Centro Storico del Finale con falconieri, torture medievali, giostre di cavalieri, macchine da guerra, musici e spettacoli itineranti.
Inoltre domenica 24 agosto alle ore 23 andrà in scena “La Guerra del Finale”, spettacolo curato da Viv’Arte Companhia de Teatro e Centro Storico del Finale.