Accoglienza per i disabili: a Celle la consegna delle Bandiere Lilla ai Comuni più “accessibili”

Pietra LIgure - JOB sedia per bagno per i disabili

Celle L. Saranno consegnate questa sera, alle 21, sul lungomare di Celle Ligure le Bandiere Lilla assegnate a dieci Comuni liguri. Il riconoscimento va ai comuni maggiormente sensibili nei confronti dei disabili. Il progetto, che era stato presentato in Regione dagli assessori alle Politiche Sociali e al Turismo Lorena Rambaudi e Angelo Berlangieri (che saranno presenti alla cerimonia di premiazione), dopo una complessa selezione, aveva individuato dieci comuni adeguatamente attrezzati per questa particolare accoglienza.

I vessilli Lilla sventoleranno a Celle Ligure, Loano, Finale Ligure, Noli e Pietra Ligure nel Savonese, alla Spezia e Castelnuovo Magra, ad Imperia e Diano Marina, a Santa Margherita Ligure in Provincia di Genova.

Il progetto ha tenuto conto dei comuni dotati di strutture alberghiere di almeno cinquanta posti letto. Quelli in possesso del requisito richiesto sono stati 89: 21 nella Provincia di imperia, 27 in quella di Savona, 21 in provincia di Genova e 20 nello Spezzino. Tutti i comuni hanno ricevuto un questionario approvato dalla Consulta regionale handicap.

Le informazioni hanno riguardato l’accessibilità alle strutture e ai siti dei vari enti, agli alberghi, ai residence, ai campeggi. I giudizi hanno tenuto conto dell’accoglienza per le diverse disabilità, compresi diabetici e celiaci.

La cerimonia di consegna delle Bandiere Lilla è stata fissata appunto per questa sera, sul lungomare Cristoforo Colombo, in località Crocetta a Celle. “La Bandiera Lilla non è solo un vessillo, un premio di cui fregiarsi, ma un impegno a contnuare e a crescere per fare sì che si unisca la necessità di strutture turistiche accessibili alla possibilità di crescita turistica del territorio. Per questo a partire dall’autunno anche le attività produttive dei Comuni Bandiera Lilla potranno chiedere di essere valutate e certificate” spiegano dalla Regione.