Savona, mostra di Asger Jorn: visite guidate gratuite nella serata di giovedì 24

Asger Jorn

Savona. Nell’ambito dei “Giovedì Musica”, la sera del 24 luglio il curatore della mostra “Oltre la Forma: Asger Jorn e il contesto internazionale”, Luca Bochicchio, effettuerà visite guidate gratuite all’esposizione presso il Museo d’Arte di Palazzo Gavotti, dalle ore 21 alle ore 23.

In occasione del centenario della nascita del grande artista Asger Jorn, è stata allestita, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, nelle sale mostre temporanee di Palazzo Gavotti, sede della Pinacoteca Civica, un’importante mostra che rimarrà aperta al pubblico fino al 7 settembre prossimo.

La mostra si sviluppa in parte all’interno degli allestimenti permanenti della collezione “Carlo Cardazzo – Milena Milani” e in parte in un’esposizione temporanea di opere provenienti da collezioni private.

La prima sezione (1° piano – sala mostre temporanee) si concentra sulla grande varietà di linguaggi e tecniche utilizzata da Jorn per raggiungere l’obiettivo di un’arte in grado di coinvolgere lo spettatore nell’immaginazione fantastica di mondi, concetti e situazioni. Sono state inoltre selezionate alcune opere significative di artisti che con Jorn hanno condiviso momenti cruciali di vita e di ricerca artistica: Enrico Baj, Sergio Dangelo, Pierre Alechinsky, Farfa, Giuseppe Pinot Gallizio, Corneille, Piero Simondo, Wifredo Lam e Constant. Fra le quarantasette opere in mostra (sculture ceramiche, dipinti, incisioni e disegni) spiccano due dipinti realizzati a quattro mani da Jorn e da altri esponenti dell’avanguardia internazionale e una serie di bozzetti in terracotta mai esposti prima d’ora. Fra questi ultimi è stata rinvenuta e identificata una scultura un tempo conservata da Jorn nella veranda della sua Casa Museo ad Albissola Marina, immortalata in una celebre fotografia pubblicata nel volume Le Jardin d’Albisola (1974). Apre il percorso un piccolo disegno di Jorn del 1946, anch’esso inedito, legato al tema della guerra, che dimostra la volontà dell’artista di superare sia la “pittura automatica” surrealista sia l’”astrazione”, per creare figure riconoscibili ma nello stesso tempo mutevoli e dai molteplici significati. Altri disegni, dipinti, incisioni e ceramiche dimostrano la continua evoluzione della ricerca visiva di Jorn intorno al tema del mito, della materia e dell’energia dell’uomo e della natura.

La seconda sezione (2° piano – percorso interno all’allestimento permanente) ricorre alle collezioni della Pinacoteca Civica e della “Fondazione Museo d’Arte Contemporanea Milena Milani in Memoria di Carlo Cardazzo” per mettere in relazione le ricerche artistiche di Jorn con quelle dei suoi contemporanei italiani, europei e americani. Sono infatti stati progettati degli apparati didattici che illustrano il rapporto di Jorn con i surrealisti, con Jean Dubuffet, con Lucio Fontana, con Carlo Cardazzo e con il contesto internazionale albisolese.

“Oltre la Forma: Asger Jorn e il contesto internazionale” è a cura di Luca Bochicchio, Leo Lecci, Sandro Ricaldone e Paola Valenti. Progetto grafico di Michele Minetto. Servizi organizzativi Fondazione Cento Fiori.