Loano. I grandi autori Disney Giorgio Cavazzano e Carlo Chendi con il giovane Davide Aicardi domani, giovedì 25 luglio, saranno al ColorCampus a Loano per una giornata dedicata all’arte del fumetto con i giovani talenti di Color Your Life.
Sarà un’occasione per far capire l’importanza e i valori delle immagini per la comunicazione di oggi: i fruitori del messaggio sono i vincitori della selezione internazionale che ha portato al ColorCampus 196 ragazzi su 1200 partecipanti ai bandi proposti dalla fondazione Color Your Life agli studenti, italiani e non, dalla III media alla V superiore.
Sono giovani particolarmente talentuosi che si sono distinti per serietà ed impegno nell’elaborare sia il progetto proposto per la partecipazione al bando di Color Your Life sia l’autopresentazione, in linea con la missione della Fondazione che vuole aiutare i giovani a conoscere se stessi, a scoprire e a valorizzare i propri talenti.
Carlo Chendi è nato ad Ostellato nel 1933 ed è sceneggiatore di fumetti dal 1952. Oggi è uno dei massimi esponenti italiani del settore. Nella sua vasta produzione disneyana spiccano la creazione del papero extraterrestre Ok Quack e dell’investigatore privato Umperio Bogarto per i disegni di Giorgio Cavazzano, l’identità segreta di Paperino “Agente Segreto QQ7”, i duetti tra Pippo e la strega Nocciola.
Davide Aicardi è docente di sceneggiatura, sceneggiatore cine-televisivo, scrittore, autore di cartoni animati e fumetti. Da oltre dieci anni opera nel settore della scrittura a livello nazionale e internazionale, passando con disinvoltura da un media all’altro.
Ha prestato la sua penna a molteplici lavori, tra i più celebri vi sono le sitcom Camera Cafè e Piloti, la serie di romanzi per bambini Joe Carrot, le serie d’animazione Winx e Jules Verne, è in forza sulla serie a fumetti Nathan Never e ha creato per il mercato americano la miniserie Extinction Seed.
E’ docente presso la Scuola del Fumetto di Milano, l’Internazionale di Comics di Napoli e il Centro Sperimentale di Cinematografia. Nel 2012 ha vinto il Premio Bixio come miglior sceneggiatore televisivo e il Pitch Me! per la miglior serie d’animazione.
Giorgio Cavazzano (nella foto) nasce a il 19 ottobre 1947 a Venezia. Inizia a lavorare giovanissimo nel mondo dei fumetti: a 12 anni sgomma tavole e ripassa a china storie disneyane del cugino Luciano Capitanio. La prima tavola che inchiostra per intero é “Fiordipesco e lo studio”.
Nel 1961 inizia la sua collaborazione decennale con Romano Scarpa, autore di Topolino, frutto di un incontro occasionale con la fidanzata di lui. Nel 1962 inchiostra la sua prima storia per Disney “Paperino e la gloria nazionale”. Dal 1965 suona la batteria nella band “I Randagi”. Nel 1967 esordisce come disegnatore disneyano con “Paperino e il singhiozzo”.
Nel 1972 crea il suo primo personaggio originale, Reginella, seguito nel 1973 da Paperinika, risposta femminile a Paperinik. In collaborazione con Giorgio Pezzin, autore dei testi, nascono le serie “Oscar & Tango”e “Walkie & Talkie”, pubblicate sul Messaggero dei Ragazzi. Nel 1975 é la volta di “Altai & Jonson”, testi di Tiziano Sclavi per il Corriere dei Ragazzi e “Smalto & Jhonny”, testi di Pezzin, per Il Mago. Nel 1977 disegna storie di fantascienza su testi di Rudy Salvagnini e vince il premio di “Miglior disegnatore umoristico dell’anno”. Nel 1979, in Germania collabora con la Zak e, testi di Sclavi, disegna il personaggio di Peter O’Pencil (in Italia, Silas Fink); in Francia collabora con la storica rivista Pif.
Nel 1980 debutta in pubblicità e realizza manifesti per la Gibbs Dental Division. Crea il personaggio di Capitan Rogers. Nel 1981 crea per “Topolino” il personaggio di Ok Quack, e nel 1983 Umperio Bogarto, per entrambi i testi sono di Carlo Chendi. Nel 1987 realizza con Corteggiani la serie fantaumoristica “Timothèe Titan” per il Topolino francese. Nel 1989 crea Eldoleo simbolo della Eldorado; nel 1992 inventa la Mentamela per la Mentadent e la miniserie di Jungle Bungle, testi di Sergio Aragones, per la rivista Comic Art.
Nel 1995 crea il personaggio di Vincenzo Paperica (ispirato ad una caricatura del giornalista Vincenzo Mollica). Nel 1996 realizza per la rivista “Amico Treno” un episodio di “Martin Mystère”, testi di Alfredo Castelli.
Nel 1997 pubblica una storia inedita, di sole 3 tavole, omaggio a Federico Fellini. Nel 1998 la Sergio Bonelli Editore, pubblica la prima delle due storie realizzate da Bonvi e disegnate da Cavazzano, sul secondo numero de “I grandi comici del fumetto”.
Nel 2003, realizza un’illustrazione di Rorschach per Ritratto di uno straordinario Gentleman, omaggio ai cinquant’anni dello sceneggiatore inglese Alan Moore. Attualmente collabora con la società finlandese Rovio e realizza delle brevi storie per l’editoria con i personaggi di Angry Byrds.
Non si tralasciano gli ottimi rapporti con la francese Disney Hachette (Copertine per Super Picsu Gèant), con la Danese Egmont (Storie Disney e copertine) e, stessa cosa, ancora con la finlandese Sanoma. Realizza storie disneyane con la Casa Editrice tedesca Ehapa e coltiva incessantemente uno splendido rapporto con l’Editrice principale che è Disney Italia.