Sport

Savona abbraccia il Giro d’Italia, tutte le info: percorso, viabilità, parcheggi e divieti

girosav

Savona. Ricapitoliamo tutto quello che sta succedendo in queste ore a Savona e quello che succederà domani per l’undicesima tappa del Giro d’Italia, con l’atteso arrivo della carovana Rosa nella città della Torretta.

Partiamo dal percorso che i ciclisti affronteranno. I corridori dovrebbero arrivare fra le 15,50 e le 16,20 in lungomare Matteotti, da Albissola, e percorreranno le seguenti vie: piazza Leon Pancaldo, via Paleocapa, piazza Mameli, via Nazario Sauro, via del Vegerio, piazza Marconi, via Brignoni, piazza Saffi, via Cavour, via San Lorenzo, piazza Brennero, via Verdi, via Torino, via Crispi, Lavagnola, via al Santuario e poi Naso di Gatto, Montenotte, Altare e Cadibona.

I ciclisti poi torneranno nell’area urbana di Savona: via Nazionale Piemonte, corso Ricci, via dei Sormano, via 4 novembre, piazza del Popolo, via Paleocapa, piazza Mameli, via Paleocapa, piazza Leon Pancaldo, via Gramsci, corso Mazzini e corso Tardy e Benech dov’è stato stabilito l’arrivo di tappa e dove la stima di orario è fissata tra le 16,50 e le 17,35.

Notevoli modifiche, limitazioni e divieti per quanto riguarda il traffico, variazioni alla linea Tpl e una serie di modifiche ai posteggio: una vera e propria rivoluzione.

I ciclisti arriveranno a Savona mercoledì 21 – come detto – tra le 15,50 e le 16,20. Il divieto di sosta sarà attivo dalle 5,30 del mattino fino a fine evento in: via Paleocapa, via Sauro, via dei Vegerio, via Brignoni, via Cavour, via San Lorenzo, via Verdi, via Torino, via Crispi, via Abate, via Santuario, via Naz. Piemonte, Ponte Letimbro, via IV novembre, via Paleocapa via Gramsci, corso Mazzini e l’arrivo in corso Tardy e Benech. Le stesse vie sopracitate saranno chiuse al traffico dalle 15,00 fino a fine evento.

Per quanto riguarda soltanto la zona di arrivo: corso Tardy e Benech, via Giusti, via Calamaro e piazza Pionieri dell’Industria, rimarranno chiuse al traffico dalla mezzanotte del 21 fino alle 23 (divieto di sosta dalle 13 fino a fine evento).

Capitolo “Open Village”: divieto di sosta in piazza Mameli e posteggio lato nord dalle 20 fino a fine evento (la zona rimarrà chiusa al traffico dalle 6 alle 23). Il tratto di piazza del Popolo tra via Paleocapa e via Montesisto e tra Montesisto e via IV novembre, subiranno il divieto di sosta dalle 5,30 fino a fine evento.

Per quanto riguarda i posteggi pubblici, ce ne saranno 1000 in piazza del Popolo, 300 nelle aree Binario Blu e Opere Sociali, 50 in piazza Giulio II, 368 in via Piave e 500 tra via Chiavella, il posteggio coperto al primo piano di piazza di Vittorio e l’Ipercoop, infine 80 posteggi presso la piscina di corso Colombo.

Nel “Quartier Tappa” in via Dante Alighieri e presso il posteggio Priamar, chiusura al traffico dalle 7 a fine evento e divieto di sosta dalle 20 fino a fine evento.

Passiamo al trasporto pubblico e a tutte le variazioni che subirà mercoledì 21, in concomitanza con il passaggio della tappa del “Giro d’Italia”. Le variazioni sono state divise in due fasi.

Fase 1 (20/21 maggio): chiusura corso Tardy e Benech per allestimento traguardo di tappa; linea 1, assume il percorso dell’1/raggiunge stazione FF.SS; linea 2, raggiunge il centro passando da via Don Minzoni; Linea 5, raggiunge il centro transitando da via Pirandello e da Stazione FF.SS; linea 30, raggiunge Stazione FF.SS. transitando da via Paleocapa; linee 61-58, raggiungono Stazione FF.SS. transitando da via Collodi; Bus scuole, transitano da Stazione FF.SS.

Fase 2 (21 maggio): chiusura del centro città per il transito della corsa; linea 1, segue il percorso dell’1, ed è limitata alla Stazione FS; linee 2-2 sospese; linea 3, sospesa; linee 4-4, limitata alla stazione FS; linea 5, sostituita da servizio navetta dedicato; linee 6-6, transita da piazzale Amburgo ed è limitata alla stazione FS; linee 7-7, transita in autostrada da Albisola a Savona ed è limitata alla stazione FS; linea 9, transita da via Stalingrado ed è limitata alla stazione FS; linea 15, sostituita da servizio navetta dedicato; linea 30, transita in autostrada da Albisola e Savona ed è limitata alla stazione FS; linee 61-58, transitano in autostrada da Altare e Savona e sono limitate alla stazione FS; linea 40, transita da via Stalingrado ed è limitata alla stazione FS.

E in occasione dell’undicesima tappa del Giro d’Italia da Collecchio a Savona anche le persone disabili potranno assistere alla grande kermesse ciclistica grazie all’assistenza dei volontari U.N.I.T.A.L.S.I. (Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali) della sottosezione di Savona.

Un giorno unico per una tappa speciale perché grazie alla sensibilità del presidente del Comitato di Tappa, Enzo Grenno, è stata realizzata un’area accoglienza affidata all’Unitalsi e dedicata alle persone disabili proprio nel centro di Savona davanti alla quale transiteranno gli atleti per ben due volte durante il percorso cittadino previsto ad anello. Saranno 20 i volontari e un mezzo attrezzato impiegati dall’Unitalsi in occasione di questa tappa “speciale” del Giro d’Italia.