Villanova. “Abbiamo rinnovato la squadra, con tanti giovani che saranno una parte molto attiva nella nuova amministrazione. E anche coloro che sono rimasti fuori del vecchio gruppo di maggioranza stanno sostenendo la lista”. Così il candidato sindaco di Villanova d’Albenga Pietro Balestra, che lancia il rush finale della campagna elettorale per l’imminente voto del 25 maggio.
Al centro della campagna elettorale il trasferimento della Piaggio, che arriverà in un piccolo comune come Villanova: “A livello amministrativo abbiamo fatto tutto quello che c’era da fare e ora arriva anche la Laer che occuperà un capannone dismesso e porterà altri 200 posti di lavoro. L’obiettivo è integrare il nuovo stabilimento della Piaggio con il tessuto villanovese”.
Altra questione spinosa la vicenda dei sottotetti: “Il Comune di Villanova ha sempre operato in buona fede e ora stiamo cercando di risolvere il problema in maniera discreta e delicata: i contatti con la Regione sono continui. Abbiamo giustificato l’applicazione della norma secondo uno studio del PRG, giustificato dal punto di vista urbanistico. Ci auguriamo che la questione possa essere risolta a breve. La volumetria dei sottotetti è premiale e secondo gli standard urbanistici prevedono 18 mq ad abitante e noi ne abbiamo 31”.
E poi la vicenda dell’Ippodromo: “C’è una procedura in corso dal 1981, con l’ufficio tecnico del Comune che è sempre stato impossibilitato a determinare i termini dell’esproprio delle aree. Anche l’Avvocatura dello Stato ci aveva dato ragione, in quanto per vicissitudini sulla proprietà delle aree demaniali tra le società controllate dallo Stato hanno di fatto sempre bloccato ogni concessioni. E ricordo che l’iter è sempre stato definito in quanto il Comune non si è inventato nulla, considerato che ha avuto l’ok della Regione. Ora c’è una causa in corso con la Fintecna e si dovrà senz’altro arrivare ad un accordo tra il Comune, ente pubblico, ed una società statale”.
“Centralità sulla scuola con la realizzazione della nuova mensa e poi rafforzare la rete dei servizi per il territorio ed i cittadini. Il sociale è un punto chiave, così come l’ambiente ed il miglioramento della stessa raccolta differenziata che ha raggiunto livelli eccezionali”.