Politica

Elezioni Quiliano, Isetta a tutto campo: “Serve chiarezza su Tirreno Power. Noi siamo la vera alternativa per la città”

Quiliano. Pochi giorni alle elezioni amministrative a Quiliano e Nicola Isetta, candidato sindaco della lista “Progetto Comune”, fa il punto della situazione e guarda lontano, affrontando i nodi e le sfide che attendono al varco la città.

Isetta, già sindaco di Quiliano, si definisce un'”alternativa”: “Io e la mia lista abbiamo messo in campo un’opportunità di scelta e credo che questo sia un fatto importante per una comunità che possa così esprimersi con un’alternativa rispetto a quella che è stata l’amministrazione in questi anni. Io guardo avanti, la mia esperienza si è riaperta per proporre ai cittadini un’amministrazione diversa che affronti temi fondamentali come il piano dei lavori pubblici e le scelte urbanistiche. Una grande parte di cittadini mi hanno sollecitato a scendere in campo, e lo faccio insieme ad un gruppo rinnovato per costruire, nei prossimi anni, una nuova classe amministrativa”.

Impossibile non affrontare il capitolo Tirreno Power per una città, Quiliano, coinvolta direttamente nella vicenda e le cui sorti sono legate a doppio filo con quelle di Vado: “Ritengo che ci sia una responsabilità da parte dell’azienda che ha intrapreso un’impostazione di continuare con il potenziamento della centrale a carbone – sottolinea Isetta -. Credo che ci sia una responsabilità anche della Regione e dei ministeri che hanno siglato quest’accordo stato – Regione, affinché il progetto aziendale potesse proseguire. Quindi credo che i fatti abbiano dimostrato che la mia posizione era giusta e razionale, l’unica possibile per affrontare in modo corretto i temi della salute e del lavoro”.

“Ora – prosegue il candidato sindaco di “Progetto Comune” – si deve ripartire da un Governo centrale che deve produrre un piano energetico nazionale che dica quali quantità di energia servono al Paese, bisogna ridefinire i termini del progetto di Tirreno Power, ed è necessario che l’azienda presenti un piano industriale che dica con quale impostazione vuole gestire il processo aziendale nei prossimi anni, e si deve affrontare in modo serio la definizione di un dato certo, senza discussioni di parte, con una strumentazione condivisa da tutti con cui produrre elementi su cui costruire analisi di valutazione concrete, a disposizione degli enti preposti, dei cittadini e delle associazioni”.

Isetta, poi, si sofferma sul tema della portualità a Quiliano e sulle possibili implicazioni: “E’ un tema molto caldo per la nostra amministrazione. Cinque anni fa avevamo presentato un protocollo d’intesa siglato con il Comune di Vado e l’Autorità Portuale savonese, in cui si paventava la possibilità d’ingresso del Comune di Quiliano nel sistema portuale savonese”.

“Inspiegabilmente questo protocollo è rimasto nel cassetto per tutto questo tempo, credo che occorra riprendere questo tema, perché non si riesce a capire come un comune debba mettere a disposizione di un sistema portuale aree importanti, senza essere parte dei processi decisionali e della gestione”, conclude Nicola Isetta, candidato sindaco della lista “Progetto Comune”.