Albissola. La lista civica “Albissola Concreta”, con il suo candidato sindaco Gianluca Nasuti arriva oggi in piazza del Popolo con la manifestazione di chiusura della campagna elettorale. Si inizia alle 17.30 con intervento del candidato sindaco, la festa proseguirà poi con musica dal vivo e aperitivo offerto ai partecipanti.
“L’evento in piazza – fanno sapere dalla lista – segna il capolinea di un’intensa campagna elettorale, partita molti mesi fa con forum e incontri organizzati con gli operatori economici, i cittadini e i comitati di tutti i quartieri, per dare un segnale di novità ed originalità rispetto a temi e proposte concrete. Essendo tempo di bilanci non si può che guardare con soddisfazione alle moltissime iniziative progettuali e programmatiche organizzate in questi mesi dai componenti della lista civica ‘Albissola Concreta’, con la consapevolezza che – grazie a questo gruppo di persone che si sono messe in gioco al di là ed al di fuori dei vecchi contenitori – molto è cambiato nel modo di fare politica in questa città”.
“‘Albissola Concreta’, infatti – proseguono – ha saputo porre al centro della scena il programma partecipato con tutte le forze positive della città, riuscendo ad elaborare una proposta politica organica, fattibile e concreta per il rilancio della comunità; i punti salienti della campagna elettorale sono stati: la scelta di dare priorità alla cura e manutenzione del paese, la redazione di un Piano delle opere pubbliche con l’individuazione di interventi mirati in ogni quartiere e con date di avvio dei relativi cantieri già calendarizzate (es. riqualificazione di viale Faraggiana con apertura del cantiere entro settembre e rifacimento fognatura della zona Ceramisti-Bruciati con la realizzazione prevista entro fine 2014), l’impegno per un rinnovato rispetto del territorio con l’obiettivo di sanare i guasti delle pessime politiche urbanistiche compiute dalla precedenti giunte Ferrari-Parodi, il taglio dei costi della politica confermando la riduzione del 25% degli stipendi di sindaco e assessori”.
E ancora: “La progettazione di un piano della sosta che preveda la realizzazione di un centinaio di nuovi stalli e la realizzazione di un’area camper, il miglioramento della sicurezza degli attraversamenti pedonali e degli incroci (priorità per viale Perata, corso Perata e via delle Industrie), il miglioramento dell’offerta turistica anche attraverso incentivi e semplificazione burocratico-amministrativa per chi opera nel settore turistico e del commercio, la realizzazione della scuola più bella d’Italia”.