Politica

Elezioni Albisola, Andrea Toso (Vezzolla): “Cercheremo dialogo coi giovani, costituiremo un centro di aggregazione”

andrea toso

Albisola Superiore. “La scelta di candidarmi nella lista ‘Insieme per Albisola’ è maturata per la necessità di dare una risposta concreta alle esigenze dei miei concittadini su problemi per me molto cari quali le politiche sociali, la cultura, il turismo e le politiche giovanili”. Descrive così Andrea Toso le motivazioni che l’hanno spinto a candidarsi alle prossime elezioni amministrative di Albisola nella lista di Maria Vezzolla.

Toso ha alle spalle un percorso di lunga militanza politica iniziata nei Democratici di Sinistra, nel 2006, e proseguita poi, dal 2008, nel Partito Democratico e nei Giovani Democratici, in cui ha ricoperto l’incarico di segretario di circolo delle Albisole dalla fondazione al 2013 e dal 2011 ad ora di vicesegretario regionale.

“Credo sia importante, in questo momento storico, impegnarsi per cambiare lo stato attuale delle cose – prosegue – attuando un rinnovamento vero e non solo proclamato del modo di fare politica e dei protagonisti della politica stessa. La nostra lista si pone innanzitutto questo obiettivo. Non risulta difficile constatare che in politica gli spazi di espressione per tutti i cittadini e specialmente per i giovani siano molto limitati, e ciò evidentemente non solo per via del disinteresse degli stessi rispetto alla gestione della cosa pubblica, ma anche perché un certo modo di vedere la politica ha impedito per anni e anni un vero rinnovamento, che oggi è a portata di mano”.

“Penso che questa lista possa fare molte cose per creare i presupposti per un cambiamento in questa direzione partendo proprio dal capitolo centrale delle politiche giovanili – spiega Toso – Ritengo che la prossima amministrazione dovrà coinvolgere molto di più i giovani nelle decisioni quotidiane; solo cosi questi si sentiranno spronati ad un sempre maggiore impegno per il proprio paese. Noi siamo per un’amministrazione che si prefigge come scopo quello del dialogo alla pari con i giovani, puntando, anche, sulla loro capacità di auto-organizzarsi”.

“Per raggiungere tali scopi quindi mi impegnerò in prima persona, come giovane, affinchè l’amministrazione si impegni su 4 punti fondamentali”. Toso li elenca: “La costituzione di un Centro di Aggregazione Giovanile dove i ragazzi possano trovare concentrati in unico nucleo una biblioteca, un’area bar, un’area studio, un’area ricreativa e spazi per associazioni; la promozione di una Tavolo dei giovani, che collabori in modo stretto con l’attività del Consiglio e della Giunta in merito alla creazione di eventi di ogni genere (mostre, concerti, campagne sociali); l’istituzione di sportello locale infogiovani, assai più dinamico rispetto ai tempi passati vicino alle vere esigenze dei nostri giovani; promozione di campagne di sensibilizzazione su problemi quali, ad esempio, l’abuso di sostanze, il vandalismo e il bullismo stabilendo momenti di contatto e di dialogo dei giovani con figure professionali che possano fungere al tempo stesso da sostegno e da riferimento per affrontare e risolvere problemi anche di carattere individuale”.