Altre news

Spotorno, si riapre l’iter del porticciolo. E in arrivo il Tavolo sul Turismo

spotorno mare

Spotorno. “Sul porticciolo turistico l’amministrazione comunale ha tenuto aperto un canale di comunicazione con la Regione sul tema della bonifica della discarica della Serra. Nell’ultimo incontro con l’assessore regionale alle infrastrutture, Raffaella Paita ed il consigliere Nino Miceli, al quale era presente anche Giuseppe Vitellaro, nostro consigliere comunale delegato al demanio marittimo e promotore dell’incontro, si è concordato un percorso urbanistico che consentirebbe una soluzione progettuale contenuta in grado di tutelare la posidonia del SIC”. L’annuncio da parte del vice sindaco e assessore al turismo Francesco Riccobene, che parla anche della imminente stagione turistica che avrà come preamboli Pasqua ed i ponti del 25 Aprile e 1 Maggio.

“Vedremo, ora, con i successivi passi quale orientamento la Regione Liguria vorrà assumere, dopo che gli impegni regionali passati, non hanno trovato riscontro ed hanno fatto perdere tempo alla crescita economica del Golfo, oltre a potenziali investitori”.

“La nuova programmazione turistica 2014 ha tenuto conto di queste valutazioni autoimponendo uno snellimento delle spese, pur mantenendo gli eventi principali che in questi anni hanno segnato il cambio di passo. Un programma che è stato presentato al Tavolo del Turismo, una nuova istituzione dell’assessorato al turismo, a cui partecipano i rappresentanti delle categorie economiche, della Consulta delle associazioni del territorio e la Pro Loco, di recente rinnovata” aggiunge il vice sindaco e assessore di Spotorno.

“Anche il Tavolo del Turismo, che verrà istituzionalizzato con una delibera della giunta, vuole rappresentare un nuovo approccio nei rapporti con le componenti del paese con le quali condividere le scelte di programmazione turistica. Nel lavoro sinora svolto si sono integrate le diverse esigenze delle singole componenti, in grado di esprimere l’energia e la qualità di accoglienza e di intrattenimento di Spotorno”.

“Iniziative che oltre ad attirare turisti motivati da un ambiente marino e terrestre di particolare fascino, tendono ad allargare la stagione turistica espandendola verso la primavera e l’autunno. In sostanza l’impegno profuso si concretizza con una nuova filosofia outdoor che mette in evidenza non solo l’entroterra ma anche il mare e la sua Costa, sospingendo eventi attrattivi che ne sottolineino le qualità ambientali oltreché paesaggistiche. Quell’ecoturismo sul quale stiamo puntando con tutte le nostre forze, non solo economiche” conclude Riccobene.