Liguria. Sono disponibili gli elenchi del 5 per mille 2012 per la Liguria, con i dati completi relativi sia al numero delle scelte espresse dai contribuenti sia agli importi attribuiti agli enti che hanno chiesto di accedere al beneficio, con le informazioni su Province e Comuni. I nuovi elenchi sono consultabili online su http://liguria.agenziaentrate.it nella sezione Documentazione – 5 per mille 2012.
I dati delle preferenze, con i relativi importi, sono raccolti in dieci elenchi. Per agevolare la lettura, ogni elenco è reso disponibile in ordine alfabetico e in ordine decrescente di importi attribuiti. Avere più trasparenza nelle scelte espresse e nei relativi importi. È la motivazione che ha guidato l’attuale restyling degli elenchi del 5 per mille nel nuovo formato “regionale”, che esordisce in coincidenza con la pubblicazione degli importi e delle scelte relative al 2012. Gli elenchi degli ammessi e degli esclusi, in aggiunta ai dati consueti – codice fiscale, denominazione, numero di scelte e importi – sono corredati con le informazioni sulla Provincia e sul Comune in cui ha sede l’ente, fissando un’istantanea geografica sui flussi del 5 per mille.
Tra i Comuni, dopo Genova, Spezia e Savona, spiccano Sarzana ed un sorprendente Masone; seguono Chiavari, Imperia, Arenzano e Sanremo. L’Associazione italiana Celiachia, la “Gigi Ghirotti” e il CCS Italia – Centro Cooperazione Sviluppo guidano invece la classifica degli enti di volontariato, seguiti a ruota dalla Comunità di San Benedetto al Porto.
Per la ricerca scientifica il primato va alle fondazioni per la lotta alla Sclerosi Multipla e al Neuroblastoma, seguite dalla Università degli Studi di Genova. Per la sanità si confermano davanti a tutti il “Gaslini” e l’ IST, Istituto Nazionale per la ricerca sul cancro.