Loano. In questi giorni saranno recapitate le comunicazioni inerenti i “contributi affitto” a coloro che hanno presentato domanda. Gli uffici dei servizi sociali hanno concluso l’iter amministrativo per l’assegnazioni dei contributi a sostegno delle locazioni abitative. “Gli uffici hanno lavorato speditamente per consentire all’amministrazione comunale di erogare i contributi per le utenze, che in questi giorni sono incassati dagli aventi diritto, e i contribuiti a sostegno delle locazioni abitative – spiega il Sindaco Luigi Pignocca -. In soli tre mesi eroghiamo 200.000 € che l’amministrazione comunale ha messo a disposizione per chi si trova in difficoltà economica.”
I numeri del “bando affitti” parlano da soli – continua l’assessore ai servizi sociali Luca Lettieri -. Sono tante le famiglie che hanno difficoltà a pagare l’affitto. Abbiamo ricevuto 108 domande, di cui 86 ammesse. I contributi vanno da un minimo di € 220,00 ad un massimo di € 2.573,66. Abbiamo tenuto conto, nell’erogazione del contributo, dei soggetti deboli, in modo particolare le famiglie con disabili e gli ultra sessantacinquenni soli. L’ammontare totale è di circa € 155.000,00. Anche in questa occasione ringraziamo il signor Renato Costa, benefattore di Loano, che grazie al suo lascito ci ha consentito di mettere in campo questo intervento”.
Il contributo a sostegno delle locazioni abitative è un provvedimento che, fino a qualche anno fa, era finanziato dallo Stato e dalla Regione. In seguito alle spending review degli ultimi anni, il fondo non è stato più attivato creando notevoli difficoltà alle famiglie e alle amministrazioni comunali che non sono state più in grado di far fronte alle richieste. Il comune di Loano, con fondi propri e con una parte dell’eredità Costa, è riuscita ad emettere il bando mettendo a disposizione 155.000 €. I principali criteri per accedere ai contributi erano, oltre ad un basso reddito complessivo, tre anni di residenza nel comune e, in aggiunta per i cittadini stranieri, almeno 10 anni di permanenza sul territorio italiano.
“Un dato interessante, già emerso nel bando per le utenze, – conclude l’assessore Lettieri – è che sono le famiglie italiane, con 66 richieste accolte, ad essere maggiormente in difficoltà, contro le 22 dei nuclei famigliari stranieri. Spesso la critica mossa nei confronti dell’amministrazione comunale è quella di aiutare finanziariamente gli stranieri a discapito degli italiani. Critica che non trova riscontro nella realtà dei fatti.”