Politica

Elezioni Millesimo, Pietro Pizzorno svela i nomi della lista: “Continuità e rinnovamento”

pietro pizzorno

A Millesimo Pietro Pizzorno ha deciso di ufficializzare non solo la sua candidatura a sindaco ma anche il gruppo, ormai pronto a correre alle amministrative di maggio. Il vice uscente di Mauro Righello presenta una lista di candidati a consigliere che esprime sia la continuità di una amministrazione che ha saputo far crescere la qualità della vita dei millesimesi, con la conferma di quattro consiglieri uscenti, sia il rinnovamento in termini di idee e di energie, con l’introduzione di otto stimati esponenti della società civile volenterosi di mettere al servizio della comunità il loro prezioso apporto.

La lista, ‘Uniti per Millesimo’, si conforma, in un equilibrio del tutto naturale, al rispetto assoluto delle pari opportunità essendo formata da donne e uomini in pari numero:

Ecco i nomi. Daniela Minetti, 44 anni, Laureata presso l’Università degli Studi di Torino in Scienze Politiche con indirizzo amministrativo ed in possesso del titolo di Educatore Professionale, cresciuta a Millesimo, da sempre attiva, come volontaria, nel mondo dell’associazionismo e del terzo settore a sostegno della disabilità e delle fasce deboli, ricopre il ruolo di assessore alle politiche sociali, pari opportunità e istituzioni scolastiche e, professionalmente, ricopre il ruolo di responsabile d’area presso Cooperativa Sociale che si occupa di inserimento lavorativo di soggetti “svantaggiati”.

Mario Accatino, 63 anni, Insegnante e protagonista dei movimenti di base e dell’amministrazione pubblica savonese, da 10 anni millesimese, è ora operatore volontario nel sociale e coordinatore di attività culturali.

Daniela Barlocco, 42 anni, Laureata presso l’università degli studi di Genova in Farmacia e iscritta all’ Albo dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Savona, svolge la propria attività professionale, è attivamente presente nelle iniziative sociali del paese dove ricopre il ruolo di docente per l’Unitre di Millesimo trattando argomenti inerenti salute e benessere.

Giorgio Bologna, 45 anni, Laureato presso il Politecnico di Torino in Ingegneria Elettronica, con indirizzo Automazione, iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Savona, lavora presso la ditta Demont come Ingegnere di Progetto. Iscitto all’Avis di Millesimo, partecipa attivamente alle iniziative sociali.

Mirco Decia, 77 anni, Responsabile tecnico di officina, vive a Millesimo dove è ora attivamente presente nella vita della comunità, ricopre il ruolo amministratore pubblico in qualità di assessore ed è coordinatore del nucleo di Protezione Civile.

Debora Levratto, 24 anni, Laureanda presso l’Università degli Studi di Genova in Scienze Biologiche, partecipa attivamente alle iniziative del paese e supporta enti operanti nel sociale. Ha maturato esperienza come animatrice nei campeggi estivi organizzati dalla Parrocchia e ha collaborato costantemente, in qualità di allenatrice, con associazioni sportive nell’ambito del pattinaggio artistico.

Andrea Manconi, 34 anni, Laureato presso il Politecnico di Torino in Ingegneria Civile, iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Savona, partecipa attivamente alle iniziative sociali ed esercita l’attività professionale in qualità di consulente per le imprese in materia di salute e sicurezza attraverso il proprio studio tecnico associato.

Eleonora Molinari, 25 anni, Laureata presso l’Università degli Studi di Genova in Servizio Sociale, iscritta all’Albo Regionale degli assistenti sociali, ha maturato esperienza come educatrice nei campi solari estivi e come addetta a ruolo amministrativo in Ufficio Assistenziale Comunale, collabora con l’a.s.d. sporting club Millesimo.

Roberto Pollero, 54 anni, Tecnico programmatore meccanico, lavora a Millesimo dove è cresciuto e risiede nella frazione di Acquafredda, ha collaborato attivamente con la Polisportiva, ha ricoperto il ruolo di Presidente della Proloco dove è tutt’ora apprezzato membro attivo, ricopre il ruolo di amministratore pubblico in qualità di consigliere comunale nell’Amministrazione uscente.

Stefania Pizzorno, 49 anni, Laureata presso l’università degli Studi di Torino in Lettere e Filosofia, lavora a Millesimo e, vivendo da sempre in una delle frazioni del paese, conosce a fondo i pregi e i difetti della periferia, partecipa attivamente alle iniziative culturali e sostiene quelle orientate a preservare e valorizzare il territorio suburbano.

Sabina Rebora, 53 anni, Laureata presso l’Università degli Studi di Genova in Architettura, ricopre attualmente il ruolo di amministratore pubblico in qualità consigliere, membro di Commissione Edilizia prima nel Comune di Dego e poi a Mallare, esercita l’attività professionale collaborando con uno studio di Architettura e in conto proprio.

Roberto Scarzella, 37 anni, Laureato presso l’Università degli Studi di torino in Scienze Politiche, iscritto al quinto anno accademico presso la facoltà di Giurisprudenza, appartenente al Corpo della Polizia di Stato, è cresciuto a Millesimo dove vive e intende partecipare attivamente alle iniziative e agli interessi della Comunità.

“In caso di successo, nominerò Daniela Minetti alla carica di vice sindaco con delega alle Politiche Sociali con particolare riferimento alle tematiche degli anziani, dell’infanzia e ai progetti di inclusione sociale, pari opportunità ed istituzioni scolastiche – commenta Pizzorno -. Gli assessori saranno nominati in base al gradimento dei cittadini, alla competenza e alla disponibilità e vedranno deleghe tematiche per le seguenti aree:promozione del paese, dello sviluppo economico e commerciale, del turismo, della cultura e delle associazioni e attività sportive; sicurezza, ambiente, frazioni e problematiche legate alla vivibilità quotidiana dei cittadini; urbanistica, salvaguardia e valorizzazione dei valori storico ambientali del paese. Ai consiglieri eletti verranno assegnati impegni amministrativi, a supporto degli assessori, in relazione alla loro disponibilità e competenza, con particolare riguardo alle strutture sociali, ai servizi sociosanitari, ai servizi culturali, alla protezione civile, ai rapporti e ai progetti del mondo giovanile e supporto allo sport” conclude il candidato a sindaco di Millesimo.