Cronaca

Tovo San Giacomo, tragedia sfiorata in via Vassallo: panetteria sventrata da una frana

Tovo San Giacomo. Dover uscire per compiere alcune consegne è stata la sua salvezza. Se fosse rimasto all’interno dell’edificio, probabilmente, non avrebbe avuto scampo.

Questa mattina un panettiere di Tovo San Giacomo, quando ha fatto rientro nel suo negozio, situato in via G.B. Vassallo 126, nella zona Poggio, ha trovato una terribile sorpresa.

L’edificio, situato al di sotto di una parete rocciosa, è stato travolto da una frana. I massi e il fango hanno letteralmente sventrato una parete, invadendo l’interno del forno. Le copiose piogge di questo inizio anno hanno impregnato il terreno; questa mattina la parete rocciosa non ha pià retto all’ennesima dose d’acqua e ha ceduto.

L’episodio è accaduto alle 7,15, quando all’interno della panetteria non c’era nessuno. Se fosse accaduto un’ora prima, o un’ora più tardi, la tragedia sarebbe stata inevitabile.

Sul posto sono giunti i vigili del fuoco, la Protezione civile e la polizia municipale di Tovo. Poco dopo è avvenuto sgombero dell’intera palazzina. Gli abitanti, evacuati, soggiorneranno in altro luogo finché non saranno eseguiti i lavori di messa in sicurezza.

“Si tratta di una tipica frana in roccia che ha coinvolto anche il fabbricato, demolendo una parete e creando una situazione di pericolo per la zona e per le persone che qui soggiornano – spiega Flavio Saglietto, geologo consulente del Comune di Tovo -. Il territorio è molto fragile e queste piogge che da parecchi mesi colpiscono la Liguria hanno portato ad una situazione con pericoli costanti che si possono verificare in ogni momento”.

Riguardo agli interventi di messa in sicurezza da attuare, Saglietto dice: “In primo luogo il disgaggio di elementi rocciosi instabili, dopodiché si interverrà con delle chiodature nella parete rocciosa e la messa in posto di reti in modo da impedire in futuro che si verifichino episodi del genere. Ci vorranno molte risorse”.

Il territorio comunale di Tovo San Giacomo, nella notte, è stato colpito da numerose frane. In un tratto stradale, in via Madonna della Neve, si è verificato uno smottamento a valle di circa cinque metri ed è stato istituito il senso unico alternato. “Quanto prima si provvederà ad intervenire con le risorse del Comune per la messa in sicurezza e garantire la viabilità – afferma Saglietto -. Credo ci vorrà circa un mese”.

L’amministrazione comunale sta valutando la possibilità di compiere in mattinata una riunione straordinaria per fare il punto sulla situazione di emergenza.