Loano. La classe IV A dell’Istituto Tecnico per Geometri Falcone di Loano, in occasione di un lavoro interdisciplinare che coinvolge gli insegnanti di Topografica, Scienze delle costruzioni e Religione, ha scelto come argomento che lega lo studio delle varie discipline, l’analisi della Chiesa della Madonna di Loreto (detta Madonnetta) situata nelle vicinanze del porto.
Gli studenti, guidati dai professori, nel corso dell’anno rileveranno con strumentazione topografica l’edificio e la zona circostante, eseguiranno i rilievi della chiesa, ne studieranno la storia e gli ex voto, simbolo visivo della devozione dei Loanesi alla Madonna del Loreto.
L’11 novembre scorso sono iniziati i lavori di restauro e consolidamento statico del porticato. Il rinforzo strutturale ha richiesto l’inserimento di tre nuove “catene” e l’impermeabilizzazione, con l’inserimento di una nuova guaina sotto la pavimentazione in cotto della terrazza. L’intonaco a base cementizia è stato completamente rimosso e sostituito con intonaco a base calce. Al di sotto dell’intonaco sono state trovate tracce di intonaco ottocentesco con presenza di alcune decorazioni che verranno recuperate e restaurate.
Il costo del restauro, stimato intorno ai 40.000 euro, è salito a 46.000 euro, dovuti ad interventi imprevisti come la posa di tre catene invece che una. Imprevisti che sono stati affrontati e risolti con la Soprintendenza per i Beni Architettonici di Genova.
La generosità e l’affetto dei loanesi e dei devoti alla Madonnetta, ad oggi, ha permesso di raccogliere quasi 13.000 euro. Coloro che volessero con offerte aiutare a sostenere la spesa per il restauro, possono farlo rivolgendosi al Parroco Don Edmondo, tramite bonifico bancario (codice IBAN IT69 N030 6949 4311 2000 0007 178), o nella cassetta del Santuario.
Il giorno 24 febbraio la classe IV A si è recata a far visita al Santuario per vedere l’evolversi dei lavori di restauro, affidati all’Impresa Formento di Finale Ligure. Gli alunni sono stati accolti dai direttori dei lavori, l’arch. Piera Tassara ed il geom. Marco De Francesco, i quali, dopo una breve presentazione del cantiere, hanno illustrato, mediante fotografie, le varie fasi lavorative eseguite ed i lavori ancora da effettuarsi. All’interno del Santuario sono stati presentati gli ex voti esposti, la copia del paliotto e l’altare laterale di fine ‘600, bisognoso anch’esso di restauro. La classe è ora impegnata a portare a conclusione il lavoro interdisciplinare.