Borghetto Santo Spirito. Si celebrerà il 2 aprile la settima Giornata mondiale di sensibilizzazione all’autismo, istituita dall’Onu per stimolare e focalizzare l’attenzione della società civile sull’isolamento spesso subito dalle persone affette da questa sindrome e dai loro familiari.
Da alcuni anni “Autim speaks”, la più grande organizzazione mondiale per la promozione della ricerca scientifica sull’autismo, ha lanciato l’iniziativa globale “Light it up blue” o “Blue day” ovvero “Accendilo di blu”: in questa giornata i più famosi monumenti ed edifici delle città di tutto il mondo vengono illuminati con luce blu, il colore del desiderio di conoscenza e sicurezza.
Anche il Comune di Borghetto Santo Spirito partecipa, in collaborazione con l’Associazione Missione Autismo Savona onlus, all’iniziativa “Light it up blue”, illuminando la facciata del palazzo comunale Pietracaprina di piazza Libertà di blu.
Il Comune di Borghetto Santo Spirito collabora da tempo con l’associazione Ama, promovendo progetti di rilevanza sociale, quali lo spazio incontro “Splendere ogni giorno il sole” istituito presso il Centro Ragazzi di via Trilussa, e patrocinando lo Sportello “Autismo per l’ascolto e l’aiuto”.
In occasione della settima Giornata mondiale di sensibilizzazione all’autismo l’associazione Ama ha inoltre deciso di donare alla Biblioteca Civica di Borghetto Santo Spirito alcuni libri della casa editrice Erickson, incentrati sul tema autismo. I libri verranno inseriti nel patrimonio della biblioteca e messi a disposizione per la consultazione ed il prestito. Nel mese di aprile, inoltre, l’associazione Ama proporrà in biblioteca un pomeriggio di letture ad alta voce, volte ad approfondire questa tematica.
“In occasione di questa Giornata mondiale di sensibilizzazione all’autismo, dobbiamo cogliere e condividere questo spirito, per assicurare ai bambini e alle persone affette da autismo nel mondo di trarre beneficio da un ambiente circostante solidale, che li aiuti ad esprimere al massimo le proprie potenzialità” dichiara Maria Grazia Oliva, assessore alla Cultura del Comune.