Altare. A partire dal 13 marzo e per cinque settimane, sempre al giovedì, la Pro Loco di Altare, in collaborazione con il Comune di Altare, organizza, presso la sala consiliare del palazzo comunale, dalle ore 20,30, un corso di approfondimento sulla musica lirica adatto a tutti, dal neofita all’appassionato, per scoprire una forma d’arte che, a torto, viene ritenuta, spesso, appannaggio dei soli esperti.
Unici requisiti: la voglia e l’entusiasmo di lasciarsi trasportare dalle note e stupire dalla competenza del relatore, l’anima dell’iniziativa, il professor Andrea Piccardi (nella foto). Melomane da sempre, è da un anno dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo numero 4 di Savona, dopo aver insegnato Lettere in Piemonte e all’Istituto Comprensivo di Carcare.
Componente della banda “Giacomo Puccini” di Cairo Montenotte e collaboratore della banda “Santa Cecilia” di Altare e della “Forzano” di Savona, Piccardi torna a far sognare gli amanti delle sette note dopo gli entusiasmanti corsi tenutisi, sempre ad Altare, negli scorsi anni.
“Quest’anno il suggestivo titolo scelto per la rassegna è ‘Là ci darem la mano’ – spiega il professor Andrea Piccardi -. Si tratta dell’incipit di un famoso duetto tratto dal “Don Giovanni” di Mozart, opera con cui si apre il ciclo. Ancor più rappresentativo dello spirito degli incontri, il sottotitolo: ‘Amore all’opera… amore per l’opera’: verranno, infatti, prese in rassegna le più belle e significative pagine del melodramma a sfondo amoroso (i grandi duetti e le romanze d’amore) e si ascolteranno molti interpreti di riferimento, perché ‘l’amore per l’opera’ non è solo ammirazione per i capolavori del genere, ma anche per quelle voci eccezionali che hanno reso e rendono grande l’opera lirica”.