Villanova d’Albenga. Ligabue a Campovolo. Gli U2 all’aeroporto dell’Urbe a Roma. Quando si pensa ad un grande concerto dentro a un aeroporto, la mente corre a star della musica e folle oceaniche: un tipo di evento che associamo alle grandi città, e che invece, per una volta, approderà nel savonese, all’Aeroporto Panero di Villanova d’Albenga.
Non si tratta di un modo per “riconvertire” il Panero, ma di un’idea imprenditoriale di Angelo Pisella, proprietario delle discoteche “La Suerte” e “Up!” di Laigueglia: un concerto-evento non stop di 14 ore, con grandi dj, e quasi senza alcool. Si chiamerà “TakeOff” e si terrà il 7 agosto, dalle ore 16 fino alle 6 del mattino seguente, su un palco di oltre 100 mq, e più di 100 persone coinvolte tra sicurezza, service e produzione.
“Sarà qualcosa di mai visto – svela Pisella – almeno tre dj saranno di chiara fama mondiale”. Un evento che ricorda per certi versi quello che, lo scorso anno, vide protagonista Avicii all’Aquafan di Riccione: lì accorsero 16.000 persone, con un incasso record di 500.000 euro, senza contare l’indotto per il territorio. Villanova, potenzialmente, potrebbe accogliere addirittura 20.000 spettatori.
L’aeroporto inoltre, durante le 14 ore del concerto, rimarrà operativo, con regolari arrivi e partenze. Un dettaglio che aggiunge ulteriore fascino all’evento: “Ci ho lavorato per otto mesi – racconta Pisella – con continue riunioni con la dirigenza di Ava, con i vertici di Enac a Roma, con la protezione civile e le istituzioni locali che ringrazio tutte per avermi dato retta e reso possibile lo svolgimento della manifestazione”. L’accordo definitivo è stato firmato questa settimana: l’Enac ha richiesto una serie di misure di sicurezza non indifferenti per mantenere lo scalo operativo, ma questo permetterà ai dj più importanti di arrivare al Panero direttamente sulla pista, a bordo dei loro jet privati e ripartire immediatamente conclusa la loro performance.
E lo stesso potranno fare gli spettatori: l’organizzazione ha preso contatti con 2 compagnie charter per attrezzare almeno 3-4 voli da Germania, Svizzera e Francia che permettano, nell’arco di un’ora, di raggiungere direttamente la colossale “pista da ballo” del Panero. Non mancheranno ovviamente navette e pullman da tutta Italia. Mancheranno invece i superalcolici, per una notte all’insegna della sobrietà: ammessa solo la birra, accanto alle lattine di Red Bull (main sponsor dell’evento).
La scelta della data non è casuale: proprio al centro della prima settimana di agosto, da sempre la più debole dell’intera stagione estiva. E Pisella sta lavorando anche su questo fronte, studiando partnership con gli albergatori che incentivino i giovani a passare qualche giorno in riviera.
Giovedì 7 agosto 2014, dunque. Una “data 0” che, in caso di successo, diventerà un format: “Sogno che diventi un appuntamento fisso dell’estate in riviera. Vogliamo sfatare il mito che in Liguria non si fa niente, che sia una ‘regione di vecchi’ – dice l’imprenditore – Una megafesta e nello stesso voli regolari: questo evento porterà il nome dell’aeroporto di Villanova e in generale quello della riviera savonese in tutta Europa”.