Alassio. “E’ bello pensare che in un momento di particolare crisi dell’editoria vi siano giovani che hanno la voglia e l’entusiasmo per raccontare una notizia che li ha particolarmente colpiti durante l’anno”. Così dichiara Domenico Bogliolo, presidente dell’associazione “Amici del Borgo Coscia”.
Eccoci ad una nuova edizione di “Un Articolo di Cronaca” nato nel lontano 1995 da un’idea dell’allora presidente dell’associazione Emanuele “Nello” Aicardi di concerto con i Cronisti liguri e riservato agli allievi delle scuole medie.
Per il secondo anno, per volere del presidente uscente dell’associazione “Amici del Borgo Coscia e del Borgo Passo”, Rocco Invernizzi, e del nuovo presidente Domenico Bogliolo, la selezione è stata aperta anche agli alunni della quinta elementare; l’intuizione si era già rivelata una splendida idea e questi ragazzini hanno confermato la loro grande capacità ed attenzione nei confronti dei fatti di cronaca.
Anche l’attuale edizione si avvale del patrocinio del Comune di Alassio e della collaborazione del Lions Club Alassio Baia del Sole, della Associazione Bagni Marini, della Associazione Vecchia Alassio e dell’importante e fattiva collaborazione del gruppo dei Cronisti liguri.
Difficile il compito della giuria dei Cronisti liguri, che tra i numerosissimi elaborati pervenuti ha scelto i dieci finalisti cui si sono aggiunti il premio speciale dedicato a “Milla e Nello Aicardi”, offerto dalle nipoti Piera e Antonella ed il premio speciale esordienti in ricordo del dottor Alfredo Provenzali, che quest’anno vede due premi ex aequo perché, a modo di vedere della giuria, rappresentativi di espressioni diverse, ma altrettanto genuine, della sensibilità dei ragazzi di quinta elementare.
Al concorso hanno partecipato gli allievi della scuola secondaria di primo grado della città di Alassio e le classi quinte delle scuole primarie. L’obiettivo dell’iniziativa è di avvicinare i ragazzi alla scrittura giornalistica e all’osservazione critica degli eventi che accadono quotidianamente.
Gli alunni delle scuole Media Ollandini e dell’istituto Maria Ausiliatrice hanno scritto articoli ispirandosi agli eventi di cronaca a loro più vicini.
Giovedì 10 aprile alle ore 17, presso la biblioteca “Renzo Deaglio” ad Alassio si terrà la premiazione del concorso.
Ecco l’elenco dei vincitori:
1ª Carlotta Bolla (3ª A Ollandini) con “Prima o poi tocca a tutti”, contributo studi € 550,00
2° Andrea Bologna (2ª A Ollandini) con “Festa della Liberazione”, contributo studi € 405,00
3ª Luana Garelli (1ª C Ollandini) con “Calcio giovanile rovinato”, contributo studi € 255,00
4ª Valentina Starita (2ª A Ollandini) con “Eppure c’è scritto…”, contributo studi € 205,00
5ª Gloria Tacchi (1ª C Ollandini) con “Municipio all’avanguardia”, contributo studi € 130,00
6ª Lisa Arduini (1ª B Ollandini) con “Il mercatino del riciclo”, contributo studi € 130,00
7° Lorenzo Villani (3ª B Ollandini) con “Banda di paese”, contributo studi € 130,00
8ª Marta Schimmenti (2ª C Ollandini) con “L’arcobaleno di Alassio”, contributo studi € 130,00
9ª Giada Di Salvo (2ª A Ollandini) con “Danza…”, contributo studi € 130,00
10° Gabriele Repetto (3ª D Ollandini) con “Le spugne della Gallinara”, contributo studi € 130,00
Premio speciale Milla e Nello Aicardi offerto dalle nipoti Piera ed Antonella:
Camilla Calandri (3ª A Ollandini) con “La marcia silenziosa”, contributo studi € 500,00
Premio speciale esordienti ex aequo in ricordo del dottor Alfredo Provenzali offerto dal Lions Club Alassio:
Paolo Calcagno (5ª C via Neghelli) con “La colletta alimentare”, contributo studi € 250,00
Valeria Laguardia (5ª A via Neghelli) con “La cursa dei Matetti”, contributo studi € 250,00