Millesimo. Prosegue la collaborazione tra l’istituto scolastico comprensivo “Lele Luzzati” con sede a Millesimo e che raggruppa tutte le scuole del territorio dell’Alta Val Bormida, con i Comuni e le associazioni del territorio attraverso il patto siglato da alcuni anni dai sindaci e che ha visto l’attuazione di importanti progetti a sostegno della formazione, delle attività extrascolastiche, del sostegno sociale ai ragazzi, anche attraverso finanziamenti ottenuti grazie all’attivazione di progetti mirati.
Il confronto serrato e la cooperazione tra l’istituzione scolastica locale guidato dalla dirigente Monica Buscaglia ed i Comuni ha consentito, in questi anni di riduzione dei fondi, di gestire anche servizi primari a sostegno della scuola come le mense scolastiche, i trasporti per studenti ed alunni e di attivare progetti finalizzati alla formazione.
In attesa del riscontro del possibile finanziamento del nuovo progetto di supporto sociale ai ragazzi attivato dal comune di Millesimo, come capofila comprensoriale, è stato varato un piano territoriale, condiviso appunto dall’istituto comprensivo, dai Comuni e dalle associazioni del territorio, che prevede di affrontare e supportare i ragazzi e le famiglie nel percorso scolastico attraverso attività sociali e culturali, scambi interculturali e sperimentazioni.
La prima fase prevede il coinvolgimento delle famiglie nei vari plessi scolastici dell’Alta Val Bormida: a Cengio il 4 e il 6 febbraio, a Millesimo l`11 e il 18 febbraio, a Calizzano il 20 e 25 febbraio, con la speciale conduzione di un team di esperti qualificati come Giovanni Fazzone e Rosanna Lavagna (della Rete di Filosofia), Enrico Barbieri e Alberto Isetta (ARCI).
La seconda fase prevede incontri, coordinati da specialisti del settore, per la formazione – informazione dei cittadini e delle famiglie sui temi della legalità, dell’educazione all’affettività, l’uso consapevole della rete, l’educazione alimentare, la violenza di genere, l’arte nell’alimentazione, le pratiche sportive, la storia locale.
Grandi temi, oggetto di attenzione da parte dei docenti e delle famiglie, che l’istituto scolastico “Luzzati” affronta insieme ai Comuni e le associazioni, per la formazione ed il supporto ai ragazzi che si affacciano ad una società sempre più frammentata ed impoverita di riferimenti certi.