Cronaca

Maltempo e frane, i Comuni colpiti si leccano le ferite: tempi lunghi per la sistemazione della via Julia Augusta

frana via julia augusta

Ponente. L’equazione “maltempo uguale frane” è ormai automatica nell’abbacchiata Liguria, dove si combatte con un territorio che cede ad ogni temporale più o meno violento. A pagarne le spese ogni angolo della regione, compreso il Savonese costretto a leccarsi le ferite.

Oltre al “nodo andorese” ingarbugliato tra il treno deragliato e l’Aurelia chiusa a Capo Mele a seguito dell’ennesimo smottamento, a preoccupare sono anche le alture alassine e, in particolare, la storica via Julia Augusta spezzata da grossi detriti caduti lungo un cammino che, al contrario, dovrebbe essere invaso solo da turisti affascinati da tanta bellezza.

“Quello è un grosso problema – si limita a commentare l’assessore all’Ambiente e alla Protezione civile di Alassio, Angelo Vinai – La prima questione sarà capire di chi sia la competenza per operare qui. Siamo molto preoccupati e non siamo in grado di prevedere quanto tempo sarà necessario per riportare il tutto alla normalità. Ad essere interessata è stata anche una villa che è stata ora dichiarata inagibile”. Il rischio, insomma, è che ci si perda tra lungaggini burocratiche e rimpalli di competenze.

Non va meglio sulle alture albisolesi o a Stella (dove si susseguono cadute di detriti sulle strade), o nell’entroterra dove il Comune di Casanova Lerrone chiede aiuti per una situazione preoccupante e dove la conta dei danni, dal 17 gennaio ad oggi, ammonta ad almeno due milioni di euro. La pioggia delle scorse ore ha portato ad altri due cedimenti lungo la strada che conduce in frazione Maremo Soprano.

A leccarsi le ferite è anche Tovo San Giacomo dove il sindaco annuncia: “Domani, meteo permettendo, si inizierà a lavorare sulla condotta dell’acquedotto di Isorella, in località Isallo (comune di Magliolo). L’intervento consiste nella sostituzione di una tratto di tubazione, posto in mezzo ad un bosco, coinvolta in una frana lo scorso mese di dicembre. Questi lavori, effettuati congiuntamente dai comuni di Pietra Ligure, Tovo e Magliolo, dovrebbero durare circa 3 giorni durante i quali sarà interrotta l’erogazione dell’acqua potabile ad alcune famiglie di Tovo e Magliolo che sono state già avvisate per tempo dagli addetti del comune. Per le restanti abitazioni non dovrebbero esserci problemi in quanto abbiamo attivato le pompe che portano l’acqua dell’altro nostro acquedotto, quello di Rué, nelle vasche solitamente servite da Isorella. Non si escludono però possibili temporanei cali di pressione”.

A preoccupare, qui, è anche la situazione di via Ferro, con un palo dell’Enel pericolante e la chiusura del tratto, con conseguenti lamentele da parte di alcuni residenti. “Oggi stanno lavorando sulla linea elettrica – fa sapere Oddo – Fino alle 14.30 mezzo paese sarà in black out e poi dovrebbe essere tutto sistemato”. Almeno fino al prossimo temporale.