Grande successo a Pietra Ligure per il casting di “Marcella”

locandina Marcella

Pietra Ligure. Piace ai pietresi il progetto “Cinepaese”, dello scrittore e critico d’arte, Gianfranco Labrosciano. A dimostrarlo la partecipazione al casting per il mediometraggio “Marcella”, allestito presso i locali del Centro Polivalente di via Nino Bixio.

Una nuova iniziativa che ha dato seguito ai precedenti di cooperazione culturale e sociale, anche a scopo solidaristico, fra le cittadine di Pietra Ligure e Malvito (CS). Il legame fra le due municipalità, anche se ancora non ratificato istituzionalmente, è conseguente al fatto che alcune centinaia di abitanti di Malvito, da oltre un trentennio, si sono trasferiti a Pietra, divenendone parte integrante e cittadini.

Questa volta ha fatto tappa a Pietra Ligure il set del film “Marcella”, prodotto dall’Associazione Centro Studi di Gianfranco Labrosciano, nativo di Malvito nonché autore del medio-metraggio. La trama cinematografica racconta del ritorno al proprio paese di un uomo dopo molti decenni, per riscoprirsi e riscoprire meravigliosità impensate.

“E’ il primo film messo in cantiere per rappresentare un modello alternativo al cinema industriale, da realizzare con i mezzi tecnici più semplici – raccontano gli organizzatori – con artisti non professionisti, e con le forze culturali e antropologiche del paese, inteso come luogo e set cinenatografico, naturale e referenziale, dell’intero progetto”.

Intensa la partecipazione del pubblico anche nella serata di presentazione del progetto, che ha registrato l’accoglienza e la presenza anche del vicesindaco di Pietra Ligure, Avio Valeriani. Nell’occasione è stato presentato il libro dello scrittore italoamericano Joe Laise, dal titolo “Anche k Maribes hanno un cuore”. Il casting per la scelta dei professionisti e’ stato realizzato dalla fotografa Ottavia Laise.