Savona. Il piano didattico intitolato “Inventarsi il futuro”, entra a far parte dell’offerta formativa della scuola diretta dal Prof. Cesare Orfini. Messo a punto col coordinamento del Prof. Nat Russo in collaborazione con i prof. Fede Federici, Mimmo Ottonello e Betta Preve, per il Liceo Scientifico Don Bosco di Alassio si prevede un costante monitoraggio degli aspetti applicativi più innovativi della ricerca tecnologica contemporanea, una loro valutazione critica, visite ai luoghi dell’eccellenza della ricerca e schemi di applicazioni progettuali per il territorio locale.
Giovedì 16 gennaio i pullman di una selezionata rappresentanza di studenti partiranno da Alassio alla volta del Campus Universitario di Savona, in una giornata di studio e di esperimenti programmati, gli studenti si confronteranno con la Cima Foundation diretta dal Prof. Franco Siccardi e vedranno all’opera la Smart Grid realizzata dal Prof. Federico Delfino, il pirogassificatore del Prof. Ferruccio Pittaluga, il 3D televisivo del Prof. Gianni Vercelli.
Molte e suggestive le tematiche trattate: droni che danzano con le balene, syngas più pulito del metano che nasce dal cippato, solare termodinamico ricordando gli specchi ustori di Archimede, reti di oggetti intelligenti controllati a distanza attraverso internet e altro ancora.
Sulla giornata si svolgerà anche una diretta no-stop a cura dei redattori di Campus Wave la web emittente radiotelevisiva diretta da Nadia Denurchis.