Albenga. Tutto pronto ad Albenga per la rassegna “Su La Testa”, arrivata all’ottava edizione, un festival che ormai coinvolge non solo grandi musicisti ma anche cinema, fotografia, arte e libri. L’evento parte giovedì e farà viviere tre giornate molto piene per l’Associazione Culturale ZOO, organizzatrice della manifestazione.
Per l’occasione sede e riferimento di ogni attività sarà la sontuosa cornice di Palazzo Scotto Niccolari dove sarà permanente una mostra fotografica con le migliori foto del concorso “Su la testa – la dignità e il riscatto” organizzato dal Circolo fotografico San Giorgio. Nell’antico palazzo cittadino si terranno dibattiti, incontri e premiazioni in tutti i pomeriggi del festival nell’ambito della rassegna “Aperitivo con l’autore” e si disquisirà di cinema con Guido Colla (Sabato 7 Dicembre ore 17:30), regista vincitore del Premio Pisani 2013, Tito Faraci (Venerdì 6 Dicembre ore 17:30), critico musicale e sceneggiatore e Susanna Raule (Giovedì 5 Dicembre 2013 ore 17:30), sceneggiatrice ed autrice del libro “Satanisti per bene”.
Il cuore della rassegna sono però i concerti all’Ambra che prevedono, anche quest’anno, artisti di fama nazionale ed internazionale oltre che l’esibizione della band che si è aggiudicata il “Su la testa contest”. Quest’ultimo è l’evento che come di consueto precede il festival e da possibilità a band locali emergenti di suonare e farsi conoscere. Quest’anno il festival si è svolto in ben 4 location diverse: Imperia, Alassio, Loano e Tovo San Giacomo coinvolgendo il meglio della musica della west coast italiana.
La rassegna quest’anno vedrà esibirsi: giovedì 5 Dicembre al Teatro Ambra il celebre chitarrista blues Paolo Bonfanti, il prodigioso Ila Rosso, nuovo front man della canzone d’autore, e il duo essenziale più talentuoso del panorama nazionale e protagonista di tour affolati nei più famosi teatri del mondo, che risponde al nome di Musica Nuda ed è composto dagli strepitosi Ferruccio Spinetti e Petra Magoni.
Venerdì 6 Dicembre invece la serata più fresca del festival con Sarah Sharp & the Jitterbug Vipers, protagonisti di un folk jazz tenero e ammaliante, il rock sanguigno di Massimo Priviero, l’etno folk d’autore de L’Orage e il fenomeno del pop intelligente in inevitabile ascesa: Levante.
Sabato 7 Dicembre si chiuderà col botto. Tra gli ospiti figurano Fabio Biale, polistrumentista al servizio della migliore musica ligure da tanti anni, Finaz , chitarrista di fama pronto a una performance ad alta intensità emozionale e infine due maestri della canzone italiana, il pianista Ennio Rega recente vincitore del Premio Brassens, maestro di lusso della canzone d’autore più preziosa ed apprezzata oltre a Enrico Ruggeri personaggio ormai nell’olimpo del canzoniere nazionale.
Non mancherà, nel rispetto della tradizione, l’animatissimo dopo festival a Palazzo Scotto Niccolari occasione per incontrare organizzatori e soprattuto gli artisti.