Andora: il Museo del Gusto di Frossasco ospite della Fiera del Vino

fiera del vino

Andora. Anche la bagna caouda fra le specialità in degustazione alla Fiera del Vino di Andora di domenica 1 dicembre: la rassegna vinicola accoglierà quest’anno il “Museo del Gusto di Frossasco”. Nato nel 2004, è unico in Italia e, con la Scuola di Cucina, costituisce il Centro di Valorizzazione del Prodotto Tipico denominato L’Argal.

L’obiettivo del Museo è quello di far conoscere il valore dei prodotti tradizionali inserendoli in un contesto ricco di storia, ma anche educare al gusto esplorando sentieri inediti. Ad Andora proporrà, alle ore 11,30, nel laboratorio “Vino e altro attraverso un percorso con i cinque sensi” la degustazione della salsa che è la base di un piatto tipico piemontese, la bagna caouda, per evocare viaggi di mercanti che dalle zone di mare si spostavano nell’entroterra per i loro commerci. In occasione della Fiera del Vino di Andora chi vorrà potrà scrivere una breve storia o considerazioni, che verranno poi raccolti e elaborati a cura del museo.

La fiera propone un percorso di degustazioni e vendita di vini, prodotti tipici, eccellenze alimentari quali olio extravergine d’oliva, prodotti sott’olio, salse e formaggi. Ci sarà anche un mercatino a km zero con i prodotti delle aziende agricola della Piana di Andora che, in Liguria è la seconda piana di produttrice di basilico dop.

La Fiera del Vino, organizzata dall’assessorato alle Manifestazioni del Comune di Andora, in collaborazione con la ditta Espansione Eventi, assegnerà anche il rinomato premio “DegustAndora” a cura della Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori, giunto alla XIV edizione. Si tratta di un concorso per vini suddivisi in categorie: bianchi, rossi, vini da dessert e passiti. Inizio lavori ore 10 e premiazioni ore 15. Nell’area della Fiera si svolgerà anche un’edizione speciale del mercatino del contadino, con i prodotti a chilometri zero della aziende agricole della piana di Andora.

Due i corsi a cura di Master Cake Design, tenuti da Debora Biancardino collaboratrice di Cucina Chic: alle ore 10 e alle ore 16, “Biscotti da regalare: preziose decorazioni natalizie”. Il corso prevede il ricorso alla tecnica basata sull’uso della pasta di zucchero e del cioccolato plastico. Un vero e proprio “Modelling” a basso rilievo su biscotti. I corsi sono a numero chiuso, per prenotazioni: 3387338321 o info@espansioneeventi.it.

Alle ore 14,30 è anche prevista una demo di cake design: “Il Presepe di zucchero sul panettone”. Dalle 10,30 e dalle 14,30, per i bimbi, laboratori e animazione a cura di Kolorando “giochiamo e decoriamo con la pasta di zucchero” e con Il Mondo di Alice con il “Truccabimbi” e “Pitturiamo e decoriamo l’albero”.

Nell’area ci sarà anche l’Esposizione di auto d’epoca curata dai Viaggiatori del Gusto by Autostory con un percorso storico a partire dagli anni ’50 con le auto di maggior interesse con pezzi unici da collezione della casa automobilistica Alfa Romeo.

Appuntamento imperdibile con la tradizionale Castagnata & Vin Brulé a cura del Gruppo Alpini Val Merula.

Per raggiungere Molino Nuovo è previsto per tutta la giornata un trenino turistico con percorso circolare dalla costa all’entroterra con partenze da piazza Santa Maria alle ore 10, 11, 12, 14,30, 15,30, 16,30.

L’evento è organizzato dall’assessorato alle Manifestazioni del Comune di Andora, in collaborazione con la ditta Espansione Eventi di Paola Savella.

Più informazioni