Savona. Il Museo d’Arte di Palazzo Gavotti, sede della Pinacoteca Civica di Savona, ospita in una delle sue sale un considerevole numero di preziose icone dedicate a “La Gran Madre delle tre mani”, collezionate dal professor Renzo Mantero, medico e chirurgo, luminare della chirurgia della mano nel panorama italiano e internazionale.
Lo studioso ha raccolto queste opere in una vita di appassionata ricerca nell’ambito della quale ha unito la cultura della mano a tutti gli aspetti delle arti dell’uomo. Renzo Mantero propose l’allestimento, negli spazi museali, di una mostra di icone realizzate tra il XVII e il XIX secolo, quale evento collaterale al congresso nazionale di chirurgia della mano organizzato al Priamàr nell’ottobre 2010. L’esposizione era stata programmata per un breve periodo nell’arco dell’autunno, ma l’interesse e la curiosità che i visitatori espressero per un’immagine così particolare, suggerirono la possibilità di prorogare l’apertura della mostra.
Successivamente, il professor Mantero manifestò con entusiasmo l’intenzione di lasciare in deposito alla Pinacoteca queste 47 icone di scuola russa, moldava, serba, storicamente legate alla vicenda dell’iconoclastia, proprio al fine di renderle fruibili ad un sempre più vasto pubblico.
Giovedì prossimo, 31 ottobre, ad un anno dalla scomparsa del Professore, presso la Sala Conferenze di Palazzo Gavotti, sede della Pinacoteca Civica, alle ore 16.30, verrà presentato il catalogo dedicato alla collezione. La presentazione sarà a cura di don Giampiero Bof, per quanto concerne la componente sacra delle icone e di Giulia Zoccai, per gli aspetti artistici. L’incontro costituirà occasione per ricordare la figura di grande medico, chirurgo e studioso di Renzo Mantero da parte del Sindaco Federico Berruti e del Professor Igor Rossello, Direttore del Centro regionale di Chirurgia della Mano.