Andora. La Pattuglia Acrobatica Nazionale è arrivata all’aeroporto Panero di Villanova: tutto è pronto per l’air show di Andora. Sabato e domenica lo scalo sarà aperto per visitare gli aerei e per la “Mostra statica di velivoli provenienti da tutta Italia”. La giornata di domani sarà dedicata alle prove aeree che si terranno a partire dalle 16,30. Domenica si svolgerà l’air show vero e proprio, che prenderà il via alle 14 con l’apertura degli stand espositivi e la girandola di numerosi aerei acrobatici. Il momento clou, ovviamente, sarà quello delle Frecce Tricolori.
Il comandante delle Frecce, Jan Slangen, commenta: “E’ sempre un piacere tornare qui. La stagione si chiude con un bilancio positivo, fatto di grandi eventi che ci hanno visti protagonisti nel mondo a portare i colori della nostra bandiera. Emerge la professionalità degli oltre 41 mila uomini e donne dell’aeronautica militare e, soprattutto all’estero, l’eccellenza tutta italiana. Gli spettatori avranno 25 minuti di acrobazie: di anno in anno cambiano i protagonisti e l’interpretazione”.
“Da quest’anno c’è il nuovo capoformazione e in formazione anche un esponente locale, Filippo Barbero, quindi un concittadino. Per un tempo limitato uomini e donne dell’aeronautica hanno la possibilità di rappresentare il proprio Paese, oltre che le forze armate, sulla scena internazionale e lo fanno con grande dedizione, consci di questa responsabilità” aggiunge.
I piloti hanno incontrato i più piccoli, oggi, per spiegare i segreti del volo acrobatico: “Ai bambini diciamo di coltivare sempre i sogni. L’importante è avere un sogno nella vita che alimenta la nostra vita e ci fa andare avanti anche nelle cose normali” conclude il comandante Slangen.
Gioca in casa anche quest’anno il pilota Filippo Barbero: “Sono molto contento. Vedremo il tempo meteorologico, ma sono sicuro che andrà tutto bene. C’è una bella emozione a tornare a casa e vedere la Liguria dall’alto; non sono abituato a vederla così: le Frecce mi danno questa opportunità. Ci vuole tanta passione per questo mestiere ed è l’insegnamento che mi sento di trasferire ai più giovani”.
Sul fronte della viabilità e dei parcheggi: Sabato 21 settembre 2013 il traffico delle via Aurelia, sarà deviato dalle 14.00 alle 21.00. Domenica 22 settembre il traffico delle via Aurelia, sarà deviato dalle 12.00 a fine manifestazione. La deviazione del traffico nel centro di Andora avverrà dalla rotonda di via Mazzini all’intersezione con via Vespucci, in entrambi i sensi di marcia. La Polizia Municipale ha predisposto un percorso segnalato con cartelli sia per chi proviene da Imperia che da Savona: il percorso consigliato va da via Mazzini, via Colombo, via Rattalino e via Vespucci e viceversa.
L’ufficio Turismo del comune di Andora ha realizzato una piantina delle viabilità e dei parcheggi che sarà distribuita ai principali punti di accesso alla località e all’uscita dell’autostrada. Tutti i parcheggi di Andora sono gratuiti. Accanto all’ingresso del porto Turistico è ubicata l’area riservata alle vetture dei disabili o accompagnatori disabili dotate dell’apposito talloncino identificativo. Sono state predisposte un’area riservata ai camper in via Vespucci. Gli autobus turistici potranno far scendere i passeggeri al Porto e quindi parcheggiare lungo strada Piangrande ed eventualmente in via Argine Sinistro.