Cronaca

Cambio ai vertici della Capitaneria di Alassio, il nuovo comandante: “Angolo bellissimo di Liguria, merita massimo impegno”

Loano. E’ stata una cerimonia solenne in porto a sancire, questa mattina, il passaggio di consegne nella guida dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Alassio. Il tenente di vascello Alessandro Guerri, che raccoglie il testimone dal collega Marco Genta, è il nuovo comandante della Capitaneria alassina.

Proveniente dalla Capitaneria di Porto di La Spezia, dove svolgeva l’incarico di Capo Sezione Operativa, il neo comandante Guerri saluta così la sua nuova “casa”: “Siamo nella nuova e bellissima sede di Loano. E’ un territorio di sette comuni, un angolo bellissimo di Liguria che merita il massimo impegno di tutte le istituzioni, ma, essendo caratterizzato dal mare, soprattutto della Guardia Costiera. So che qui c’è molto da fare, ma sono certo che con i miei uomini e visto ciò che rappresenta la Guardia Costiera in Liguria non sarà un problema. Penso di trovare una struttura già rodata e con il mio entusiasmo certamente continueremo a percorrere la rotta passata”.

“Le esperienze passate fanno sempre parte del bagaglio personale, ma la nuova sfida necessita anche di nuovi stimoli e novità quindi sono aperto a tutto. La declinazione che qui in Liguria si ha deio porti turistici si sa che è una delle più efficienti in Italia. Collaboreremo per cercare di renderla sempre più idonea alle esigenze di chi domanda portualità anche a fini turistici” conclude Alessandro Guerri.

L’avvicendamento tra i due comandanti, avviene a seguito del trasferimento del T.V. (CP) Pil. Marco Genta a Roma, al Comando Generale delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera, dove ricoprirà l’incarico di “Aiutante di Bandiera” del Comandante Generale, Ammiraglio Felicio Angrisano.

“Assumere il comando del Circondario Marittimo di Alassio – spiega il T.V. (CP) Pil. Marco Genta – è stata una esperienza che mi ha dato molto sia dal punto di vista professionale che umano. Anche se l’incarico è durato solo un anno è stato un periodo molto intenso e proficuo. Ho, infatti, avuto l’opportunità di confrontarmi non solo con i normali compiti istituzionali, ma anche con un incarico molto importante e delicato come il trasferimento di sede del Circondario Marittimo di Alassio. Ringrazio tutte le amministrazioni comunali, le forze di polizia e di soccorso per la collaborazione che mi hanno sempre offerto. Un ringraziamento particolare va inoltre alla Direzione Marittima di Genova e alla Capitaneria di Porto di Savona, che hanno sempre supportato il mio lavoro”.