“Dal mare alle Langhe”: le ceramiche di Albisola in trasferta a Bubbio

Bubbio

Albisola Superiore. Conferenze sulla storia e l’immagine della ceramica di Albisola e su restauri della ceramica nel Savonese sono l’oggetto dell’iniziativa culturale intitolata “Albisola e la ceramica ieri ed oggi” che ha avuto inizio oggi, sabato 27, e proseguirà domenica 28 luglio, a Bubbio, in provincia di Asti, nell’ex oratorio della Confraternita dei “Battuti”, per iniziativa del Centro Culturale “Savona Libera”, emanazione della Federazione Italiana Volontari della Libertà, e del Comune di Bubbio, con il patrocinio della Provincia di Asti, dei Comuni di Albisola Superiore di Albissola Marina e dell’Associazione Nazionale Carabinieri Sezione di Acqui Terme.

Alle ore 10 di entrambe le giornate lo studioso Federico Marzinot illustra aspetti essenziali dell’immagine ceramica di Albisola di oggi e del passato, con una conferenza supportata dalla proiezione di immagini e con una mostra di oltre cento opere realizzate da 18 fabbriche ceramiche di Albisola, da 30 artisti della ceramica, di oggi e del passato (con la presenza anche di opere inedite) e da ceramiche del XVII e del XIX secolo restaurate da Barbara Checcucci, di Albisola Superiore.

In mostra nella due giorni dedicata ad Albisola, dalle 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 18,30, saranno pure testi dedicati alla storia della ceramica ligure. Da Albisola Superiore propongono opere le aziende artigiane “Ceramica Artistica”, “Ceramiche d’Arte”, Ceramiche Gaggero”, “Ceramiche Soravia”, “I Figulinai”, “La Casa dell’Arte”, “Studio Ernan Ceramiche Artistiche”, “Tecne 2 Luci”. Da Albissola Marina propongono opere “Arturo Bertagnin Ceramiche”, “Atelier d’Arte Michela Savaia Albisola e l’Europa”, “Atelier d’Arte Aldo Pagliaro”, “Ceramiche San Giorgio”, “Fabbrica Casa Museo Giuseppe Mazzotti 1903”, “L’ANNgolino”, “La Foggiatura di Turi d’Albisola”, “La Nuova Fenice”, “Pierluca fabbrica ceramiche d’arte”, “Biglietti Bruno Ceramiche”.

Vengono esposte opere degli artisti Oscar Albrito, Franco Bruzzone, Carlos Carlè, Gian Genta, Roberto Giannotti, Lorenzo Giusto Acquaviva, Eugenio Lanfr4anco, Claudio Manfredi, Milena Dilani, Renata Minuto, Giorgio Moiso, Aldo Pagliaro, Gianni Piccazzo, Michela Savaia, Laura Scappatura, Sandro Soravia, Alfredo Sosabravo, Giorgio Venturino. Vengono proposti pure lavori di alcuni dei protagonisti del passato, con opere originali o multipli di Nicolai Diulgheroff, Tullio d’Albisola, Umberto Ghersi, Emanuele Luzzati, Arturo Martini, Lina Poggi Assalini, Luigi Quaglino, Dario Ravano, Eliseo Salino, Emilio Scanalino, Antonio Vaccari.

Ancora il restauro sarà protagonista della conferenza su “Il restauro di una ceramica”, che avrà luogo, alle 17 di Domenica 28 Luglio, sempre nell’ex oratorio della Confraternita dei “Battuti”, nell’ambito del progetto “Albisola e la ceramica ieri ed oggi”, tenuta da Davide Bedendo, titolare del “Centro Artigianale Restauri” di Albissola Marina. Verranno illustrati, con immagini, le tecniche ed i risultati di alcuni interventi su ceramiche savonesi del XIX secolo, presenti in raccolte pubbliche e private, e su una grande statua in terracotta dedicata ai caduti della Resistenza, presente nel famedio del cimitero savonese di Zinola.

“Albisola e la ceramica ieri ed oggi” è uno dei momenti del progetto culturale “Dal mare alle Langhe”, che viene sviluppato a Bubbio, da sabato 27 luglio a domenica 3 novembre, sempre presso l’ex oratorio della Confraternita dei “Battuti”, per iniziativa della sezione di Bubbio della FIVL, di concerto con il Comune di Bubbio, in nome della ceramica e del rapporto tra Liguria e Piemonte.

Da sabato 3 agosto a domenica 1 settembre avrà luogo una personale di ceramiche dell’artista savonese Gian Genta, sul tema””2 galli, 1 cane e donne sole tra libri e civette”. “Terre amiche” è, a sua volta, il tema della personale di 20 ceramiche, con rimandi anche alla tradizione piemontese, che l’artista savonese Roberto Giannotti terrà da sabato 5 ottobre a domenica 3 novembre.

Le mostre resteranno aperte ogni giovedì e Venerdì dalle 15,30 alle 18 e sabato e domenica dalle 10 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 18. Per visite fuori orario prenotare con il Comune di Bubbio (telefono 0144835052).

Contestualmente all’inaugurazione della mostra di Giannotti, alle ore 17 di sabato 5 ottobre, sempre presso l’ex oratorio della Confraternita dei “Battuti”, sarà presentato il libro “Ombre e colori” di Antonio Rossello, edito da “Divina follia”, di Caravaggio.