Cronaca

Borghetto, “polizia di prossimità” per sicurezza del territorio: sequestri, sgomberi e controlli

Polizia municipale

Borghetto. Sgomberi, controlli, 16 sequestri per mancata copertura assicurativa e due fermi amministrativi. Questi alcuni dei dati sul bilancio del progetto Polizia di prossimità, iniziato nell’ottobre 2012 dai vigili urbani di Borghetto Santo Spirito in tema di controllo e sicurezza del territorio.

Tra le attività le verifiche mirate all’identificazione di persone in atteggiamento sospetto, predisponendo controlli anche in borghese; continuato i controlli anticlonazione di tessere magnetiche (bancomat, carte di credito); è stato istituito il “Vigile di Quartiere” che, tra le varie attività di prevenzione, ha già contattato gran parte degli esercizi del territorio (pubblici e commerciali, bagni marini, agenzie, enti, ecc.) per raccogliere segnalazioni ma, soprattutto, per assumere i recapiti telefonici mobili e fissi dei titolari, al fine di avere un filo diretto specie in caso di anomalie (es. tentativi di effrazione, allarmi in funzione ma anche per qualsiasi altro intervento interessante le attività stesse negli orari di chiusura).

Il “vigile di quartiere” viene affiancato da una pattuglia di pronto intervento. Sono stati assunti quattro agenti stagionali che svolgeranno prevalentemente servizio come agente di quartiere e continua la collaborazione con l’associazione carabinieri e con la protezione civile di Toirano/Boissano, che garantiscono i propri volontari con compiti di osservazione e assistenza.