Boissano, un libro per ricordare la tragica vicenda degli internati militari italiani

Comune Boissano

Boissano. Mercoledì 31 luglio, alle ore 21, nella sala consiliare del Comune di Boissano, si terrà un evento organizzato dalla sezione del ponente ligure del Centro Pannunzio e dal Comune di Boissano, assessorato alla cultura, con il contributo della Fondazione De Mari.

Lo scrittore Pietro Buccinnà, in dialogo con Marco Servetto, coordinatore della sezione del ponente ligure del Centro Pannunzio, parlerà del suo libro “Come soldati di cartone sotto la pioggia…”.

Sarà l’occasione per ricordare la tragica vicenda degli internati militari italiani in Germania durante la seconda guerra mondiale.

Gli internati militari italiani furono i soldati italiani catturati, rastrellati e deportati nei territori del terzo Reich nei giorni immediatamente successivi all’8 settembre 1943, giorno dell’armistizio firmato con gli anglo-americani.

Sarà previsto un intervento di inquadramento storico del professor Pier Franco Quaglieni, presidente della società di storia contemporanea e presidente fondatore del Centro Pannunzio nazionale.

“Salutiamo con grande soddisfazione la collaborazione con il Comune di Boissano, per l’inizio di un rapporto che spero si potrà sviluppare in futuro con altri eventi organizzati insieme – dichiara Marco Servetto -. La vicenda degli internati militari italiani è stata forse troppo poco esaustivamente analizzata e riportata al grande pubblico. Il libro di Pietro Buccinnà e la presenza dell’autore potranno fornire una testimonianza di ‘prima mano’ su questa pagina di storia che ha coinvolto tanti giovani nell’esercizio delle loro funzioni militari e che dopo l’8 settembre 1943 furono segnati da questa ulteriore e drammatica esperienza”.