Albenga. E’ tutto pronto a San Giorgio di Albenga per uno degli appuntamenti più attesi della stagione delle sagre in Riviera: la Sagra du Michettin, appuntamento con le specialità della cucina tipica locale e l’inimitabile gustoso Michettin, ricavato da una ricetta segretissima custodita gelosamente da “nonna Paolina”. Per tutti, lei era “a nonna du michettin”, cinque anni fa, dopo aver varcato la fatidica soglia dei cento anni ci ha lasciato, ma l’amatissima nuora, è rimasta la silenziosa custode della famosa ricetta delle gustose focaccine protagoniste della omonima sagra che con quest’anno ha raggiunto la 39 edizione. Edizione che aprirà martedì 23 luglio per terminare domenica 28.
Una ricetta che la famiglia Panizza si tramanda e che è diventata una specialità che ha dato il nome alla Sagra che tutti cercano di imitare. Il Michettin, una golosità che da più 39 anni riunisce sotto il gelso secolare delle Opere Parrocchiali di San Giorgio di Albenga migliaia e migliaia di buongustai che ormai giungono da quasi tutta la Liguria e la moltitudine di turisti che, con la sagra hanno iniziato a conoscere ed a gustare i piatti tipici della cucina ligure. Per cercare di accontentare le richieste, ogni anno le cucine di San Giorgio sono sempre più rifornite ma il michettin manca sempre. Per questa edizione sono stati stoccati ben ventotto quintali di farina ed altrettanti di patate che porteranno alla produzione di 180/200 mila Michettin.
Gli stand gastronomici aprono i battenti, rigorosamente per tutte le sei serate della sagra alle ore 19 in punto. Prallelamente alla sagra si svolge la trentaduesima edizione della “Mostra dell’Agricoltura, artigianato fiori e piante “ iscritta ormai da diversi anni al Calendario Ufficiale delle Mostre edito dalla Camera di Commercio di Savona e dalla Regione Liguria che, in una cinquantina di stand espositivi propone infinite occasioni commerciali: dalle lavorazioni artigianali (sempre più variegate), ai macchinari per l’agricoltura, dai fiori da giardino o da interni alle attrezzature per il giardinaggio, dall’arredamento per la casa alle novità dell’impiantistica.
Oltre alle delizie del palato ci sarà anche buona musica da ballo con le più gettonate orchestre di Radio Zeta; il debutto della Sagra sarà accompagnato dall’esibizione dell’orchestra Spettacolo Matteo Tarantino, band che spopola nelle discoteche del Nord Italia e che per la seconda volta, a grande richiesta, è presente all’appuntamento con La Sagra du Michettin. La Sagra di San Giorgio, infatti è una anzi l’unica sagra che propone per gli amanti del ballo le migliori orchestre del panorama nazionale. La parte musicale della seconda serata con inizio come sempre alle ore 21,30 sarà curata dall’orchestra spettacolo di “Marianna Lanteri”.
La terza serata dalle ore 21,30 sarà allietata dai ritmi proposti dall’orchestra spettacolo di una amica di San Giorgio, Katty orchestra Piva. La quarta serata sarà animata da Marco la voce di Radio Zeta che anche quest’anno effettuerà il suo solito passaggio da San Giorgio. Quinta serata con Aurelio e Symo Band e sesta con l’Orchestra di Radio Zeta e il mitico Langellotto. Tutte le formazioni musicali sono portate a San Giorgio come sempre dall’Agenzia Beppe spettacoli che ormai da diversi anni cura la parte artistica della Sagra. Confermato anche quest’anno, durante le pause dell’orchestra, uno scatenato DJ che continuerà alla consolle l’intrattenimento in musica. Come avranno notato le migliaia di persone che hanno animato la prestigiosa sagra, anche quest’anno il Comitato organizzatore ha proposto ben sei orchestre spettacolo che frequentano il panorama nazionale per cercare di intrattenere, nel miglior modo possibile, gli affezionati estimatori della sagra