Sport

Toirano “invasa” dall’allegria del Minivolley Tour: quasi trecento bambini per la tappa conclusiva

601226 534207819976518 1290458291 n

Toirano. Si è concluso il Minivolley Tour Scipione 2012/13, indetto dal Comitato provinciale Fipav di Savona, quest’anno dedicato a Mila & Shiro.

Come consuetudine, la tappa finale si è svolta a Toirano, domenica 2 giugno. Finalmente la clemenza del meteo ha permesso di svolgere tutte le partite all’aperto, per cui i campetti sono stati tracciati nelle piazzette e in altri spazi del paese e i bambini hanno potuto godere di un bel sole mentre giocavano.

Diciassette squadre nella categoria Babyvolley, quaranta nel Minivolley e quindici nel Superminivolley si sono sfidate per tutto il giorno, giocando in mattinata la prima fase e nel pomeriggio la seconda fase e le finali.

Circa trecento bambini hanno “invaso” il Parco del Marchese, per poi recarsi nei vari campi di gioco, allestiti dall’ottima e meticolosa organizzazione dell’A.S.D. Toirano del presidente Ignazio Rando.

Undici le società presenti: oltre ai padroni di casa del Toirano, hanno partecipato Celle Varazze, Albisola Pallavolo, Nuova Albisola Volley, Sabazia, Volley Team Finale, Polisportiva Maremola, San Pio X Loano, Albenga Volley, CSV Albenga, Polisportiva Il Gabbiano Andora.

Al termine dell’intensa giornata pallavolistica la medaglia d’oro nel Babyvolley è andata al Celle Varazze di Patrizia Damonte che per tutto l’anno ha battagliato per il primo posto con la squadra del Volley Team Finale allenata da Loredana Sarchi e Michela Aicardi che, questa volta, è arrivata seconda. Medaglia di bronzo per i piccolini del Gabbiano Andora allenati da May Maghella.

Nel Minivolley ha invece primeggiato il Volley Team Finale “7”, composto da Ludovica, Sofia, Samantha e Alessia, mentre al secondo e al terzo posto si sono classificate due formazioni dell’Albenga Volley, condotte dall’irriducibile Rosy Buccinnà.

Per concludere, i più grandi, protagonisti nel Superminivolley. Al primo posto si è classificata l’Albenga Volley “1” di Romilda, Jessica, Rosanna e Alessia, seguita al secondo posto dal Volley Team Finale “2” di Sara, Silvia, Eleonora e Giusy. Il terzo posto se l’è aggiudicato il Maremola Volley, al termine di una battaglia serratissima contro il Celle Varazze.

Durante le premiazione un sacco di sorprese per i piccoli partecipanti. Innanzitutto sono intervenuti i ragazzi del Planet Volley, reduci da uno storico secondo posto nazionale nella categoria Under 14 maschile. Una rappresentanza della squadra, insieme all’allenatrice Fabiana Nicolini e al dirigente Dino Durando, ha raccontato ai bambini la loro bellissima esperienza a Corigliano Calabro, che li ha portati, appunto, ad essere vicecampioni d’Italia.

Altra graditissima guest star della premiazione è stata Isabella Perata, classe 1997, che, partita da Celle Ligure, passata per Albisola, è approdata due anni fa al Club Italia, la fucina del volley dove si curano e crescono i talenti del futuro. Isabella, quest’anno capitano della sua squadra che milita nel campionato di Serie B1, è stata anche protagonista, insieme alle sue compagne di squadra, del reality dedicato al volley “Spike girls-Schiacciatrici” che è andato in onda su RaiSport.

Anche Isabella ha raccontato la sua vita nel Club, anticipando qualche notizia sul suo futuro ed esortando i bambini presenti ad impegnarsi sempre al massimo nella vita e nello sport.

Essendo l’ultima tappa, il Comitato provinciale savonese ha regalato a tutti i giovani partecipanti una maglietta ricordo, mentre la società organizzatrice ha donato a tutti un ingresso omaggio alle grotte di Toirano. Presenti durante l’intera giornata Carlo Rossi, presidente provinciale Fipav Savona, Matilde Falco e Daria Molina, consiglieri provinciali.

Alle tredici tappe del Minivolley Tour Scipione 2012/13 hanno partecipato in totale quasi 800 bambini, appartenenti a 25 società diverse. “Spero che ciò possa essere un segnale positivo per il futuro di questo bellissimo sport – afferma soddisfatta Daria Molina, responsabile del settore promozione del Comitato savonese -. Sono contenta del lavoro che è stato fatto negli anni scorsi con i vari Tour, perché ha dato i suoi frutti. Quest’anno al campionato Under 12 hanno partecipato 13 squadre contro le 9 dello scorso anno, mentre nell’Under 13 erano in lizza ben 18 formazioni, contro le 12 della stagione passata”.

“Numeri che raccontano come ci siano tanti bambini nuovi che hanno iniziato a giocare a pallavolo e che, soprattutto, nel corso degli anni passati si è lavorato bene, per cui i bambini e i ragazzi hanno continuato a giocare – prosegue Molina -. Quest’anno abbiamo fatto un totale di tredici tappe che sono tante e molto impegnative, sia per chi le organizza, sia per chi partecipa”.

Il Minivolley Tour savonese è un circuito ormai collaudato e molto apprezzato, ma Daria ambisce a migliorarlo ancora. “E’ vero, non lo nego, che in certe tappe le cose potevano essere organizzate meglio – sottolinea -, ma è anche vero che ci sono state alcune tappe organizzate magnificamente dove tutto è finito nei tempi previsti e senza intoppi. Per l’anno prossimo, a tal proposito, pensiamo di introdurre alcune piccole modifiche che però dovranno essere obbligatoriamente seguite e che riguardano appunto la parte organizzativa”.

Come sempre, quando un’avventura va in archivio, c’è spazio per i ringraziamenti personali. “Innanzitutto – dichiara Daria Molina, “anima” del Tour – a tutte le persone che si sono rese disponibili ad interpretare i personaggi di Mila & Shiro che erano presenti a quasi tutte le tappe (a Savona e Bastia i personaggi erano impegnati per cui non si sono visti!) e, anche se con un po’ di imbarazzo iniziale, si sono poi calati perfettamente nel ruolo”.

“Inoltre – prosegue – devo ringraziare Isabella che, seppur con pochissimo preavviso, è stata gentile e disponibilissima ad essere presente alla premiazione. Un ringraziamento va anche allo staff che l’ha lasciata libera di poter venire. E poi, ovviamente, alle società che ogni anno si prendono l’onere di organizzare la tappa e agli allenatori che decidono di portare i bambini a giocare. Senza di loro il Tour non ci sarebbe!”.

Al di là dei numeri, il Minivolley Tour lascia soprattutto ricordi e sensazioni. “Mi rimangono impresse le facce di alcuni bambini che si vede che si divertono mentre giocano e secondo me questa è la cosa più importante – rimarca Daria -. Che sia mentre stanno facendo la partita, che sia mentre aspettano di giocare e si inventano qualcosa con i loro compagni di squadra, che sia fare i gavettoni alla propria allenatrice (ebbene sì, a me è successo a Toirano) è bello vedere i loro volti sorridenti. E abbinare il Tour ad un cartone animato che quasi tutti conoscevano ha sottolineato l’aspetto del gioco, piuttosto che dell’agonismo”.