Economia

Protocollo anti-contraffazione a Savona: parte la campagna di sensibilizzazione contro truffe e “tarocchi”

palazzo sisto comune

Savona. E’ stato siglato oggi, martedì 18 giugno 2013, in Sala Rossa a Palazzo Civico tra Comune di Savona, Camera di Commercio di Savona e Agenzia delle Dogane un protocollo d’intesa per la lotta alla contraffazione, coordinato dalla Polizia Municipale di Savona. Il protocollo prevede come primo passo l’avvio di una campagna di comunicazione e sensibilizzazione dal titolo “Le strade del Tarocco e le strade del Vero” per la lotta alla contraffazione che colpisce i prodotti italiani, nel campo dell’enogastronomico come della moda solo per citare alcune delle aree più importanti, attraverso la distribuzione di un depliant corredato da vignette illustrative, che riporta anche il numero verde antitruffa 800401525 e il numero del Pronto Intervento 019811818.

Hanno aderito finora al protocollo anche le Polizie Municipali dei Comuni di Varazze, Bergeggi, Celle Ligure, Albisola Superiore. Quello dei falsi rappresenta un enorme giro di affari illegale che colpisce in modo diretto migliaia di grandi, piccole e medie aziende italiane, laboratori artigiani, produzioni prestigiose e tradizionali di qualità, danneggiate da una concorrenza sleale e costrette molte volte a chiudere, con gravi implicazioni anche sull’occupazione e più in generale sulle attività produttive del Paese.

Il comandante della Polizia Municiale di Savona Igor Aloi ha descritto l’iniziativa, sostenuta da Anci e dal Ministero per lo Sviluppo Economico: “Sarà istituito un tavolo tecnico di lavoro tra gli enti firmatari del Protocollo e saranno accresciute le azioni di natura preventiva, in aggiunta alla campagna di comunicazione, in accordo con la rete delle altre polizie municipali delle amministrazioni coinvolte nel progetto”. Il Sindaco Federico Berruti ha sottolineato “Ringrazio innanzitutto gli aderenti al protocollo d’intesa. Questa è un’iniziativa che si confronta con un fenomeno difficile da contrastare; in questo ambito è importante non esibire i muscoli nei confronti dei deboli, quelli che sono l’ultimo anello di una catena, ma piuttosto cercare di agire nei confronti delle grandi organizzazioni criminali che gestiscono il fenomeno”.

Il presidente della Camera di Commercio Luciano Pasquale ha affermato: “Uno degli obiettivi più importanti della campagna è la tutela delle imprese sane che rispettano le regole per difenderle dalla concorrenza sleale; è importante inoltre diffondere una nuova consapevolezza nei consumatori, una sorta di barriera culturale contro il fenomeno, per far comprendere quali conseguenze ha sull’intero sistema produttivo nazionale l’acquisto di un prodotto falso e contraffatto”. Marzia Mariotti dirigente provinciale dell’Agenzia delle Dogane ha ricordato “La nostra adesione al protocollo rientra nelle azioni che noi svolgiamo quotidianamente nei riguardi della contraffazione attraverso le attività di sdoganamento delle merci. Siamo lieti dunque di collaborare con gli alti enti in questa complessa lotta al falso”.