Economia

Ips, a Ferrania una cella climatica di ultima generazione

Cairo Montenotte. Promuovere le energie alternative, in particolare implementando tutte le iniziative, le intelligenze e le risorse per consolidare un ruolo di eccellenza sul tema dell’energia con il “Polo di Ricerca e di Innovazione sull’energia sostenibile”. Questa è la principale finalità di Ips, agenzia per lo sviluppo della Provincia di Savona.

Il polo di innovazione si è arricchito di nuove iniziative fortemente finalizzate alla promozione sul territorio delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica. La più recente è una cella climatica di ultima generazione. La cella climatica, collocata nelle aree del Parco Tecnologico Valbormida in località Ferrania, nel Comune di Cairo Montenotte, è ora realtà.

“Quando abbiamo costituito il polo dell’innovazione – spiega il presidente Carlo Ruggeri -, di cui Ips è soggetto gestore e che riguarda l’energia sostenibile, abbiamo scelto due sedi: il Campus universitario di Savona e Ferrania per dare un segno anche di impegno e presenza in una zona così importante per l’attività produttiva come questa. Qui a Ferrania è stata installata la cella climatica, un servizio che viene dato alle imprese e che sicuramente l’impianto più avanzato che esiste in Europa e che è in grado di certificare le componenti che vengono usate nella distribuzione dell’energia elettrica sottoponendoli a dei testi climatici”.

“Sono certificati garantendo una durata di qualità di prestazioni nel tempo senza attendere che il tempo trascorra in modo naturale. Vengono quindi sottoposte a degli stress termici e di umidità – conclude Ruggeri -: tutto quello che accadrebbe in una vita all’esterno. Tutto questo consente alle imprese di mettere sul mercato prodotti nuovi”.

Pietro Pera, tecnico di Ips, spiega: “La cella climatica è stata dimensionata per avere più utilizzi. In questo caso c’è un isolatore siliconico quindi una prova che deve essere fatta come invecchiamento climatico, ma effettivamente può fare molti altri tipi di prove come quelle su componenti e prodotti dove è necessario fare simulazioni di tipo climatico. Pensiamo per il futuro di introdurre nuove attrezzature all’interno del laboratorio di Ferrania per creare una sempre più importante iniziativa legata alle energie ed ai test di invecchiamento”.