Provincia. E’ stato presentato questa mattina il ricco programma della quarta edizione della Festa del Mare che si svolgerà dal 27 al 30 giugno nei Comuni di Savona, Albissola Marina, Albisola Superiore, Bergeggi e Vado Ligure.
La Festa del Mare è una manifestazione patrocinata dalla Provincia di Savona in collaborazione con i Comuni interessati e con la Canottieri Sabazia. Iniziativa realizzata grazie al contributo della Fondazione A. De Mari e riguardante il territorio compreso tra Albissola e Bergeggi.
Numerosi gli eventi sportivi e gli spettacoli che si svolgeranno davanti alle nostre coste, nelle piazze e nelle vie delle località liguri: regate veliche, maratone in canoa, tornei di beach ball, gara di gozzi, feste enogastronomiche e musicali.
“Grazie a questa iniziativa, giunta alla quarta edizione, le tradizioni marinare si coniugano con lo sport ed il paesaggio, creando quell’atmosfera tipica di inizio estate, ha dichiarato il Presidente della Provincia di Savona Angelo Vaccarezza. Una vera e propria festa del mare da vivere pienamente che coinvolge il turista, gli sportivi e quei visitatori che desiderano trascorrere in un modo unico quattro giorni nella nostra magnifica Riviera.”
“La Festa del Mare è una grande opportunità per i Comuni coinvolti e per tutta la Provincia, ha dichiarato l’assessore al Turismo della Provincia di Savona Sara Foscolo, mare, cultura, sport ed enogastronomia promuovono a trecentosessanta gradi la vera essenza del nostro territorio. Grazie alla collaborazione tra Enti pubblici e Associazioni sportive si realizza una manifestazione che valorizza il “prodotto mare”, spiaggia e borghi come occasione per trascorrere un weekend nella nostra bella riviera.
Dopo diversi anni di “collaudo” la Canottieri Sabazia rilancia la manifestazione dei Dragoni. La formula è quella del palio: una grande sfida tra gli stabilimenti marini e associazioni che si fronteggiano in acqua su queste particolari imbarcazioni, animando le spiagge in un crescendo di entusiasmo, tifo e divertimento per accedere alla finalissima tra i vincitori di categoria.
L’albo d’oro vede i bagni Cavour in testa con due edizioni vinte. Lo scorso anno il trofeo è stato vinto da un equipaggio misto dei bagni di Varazze. Quest’anno però molti stabilimenti scenderanno in mare, agguerriti e la sfida si annuncia molto incerta.
Gli equipaggi potranno gareggiare con un abbigliamento personalizzato e una speciale giuria premierà più originale nell’abbigliamento. Sempre la stessa giuria proclamerà “Miss Tamburino”, la ragazza che avrà dimostrato di saper dare bene il tempo al proprio equipaggio.
Il Dragon Boat è uno sport importato dalla Cina, paese dove da millenni lo si coltiva e pratica con grande entusiasmo, tanto da diventarne, in epoca recente, vero e proprio sport nazionale.
Le squadre partecipanti alla manifestazione faranno sempre capo a un gruppo e/o un’associazione, ne porteranno i colori, la bandiera, il nome e l’orgoglio d’appartenenza.
In virtù di questa sfida campanil-sportiva si mobilitano paesi interi, giovani e vecchi, impegnati nella gara o nella tifoseria. Trasformando la manifestazione in festa popolare, gli abitanti dei vari comuni in gara si trasformano in protagonisti e vivono lo spirito della competizione come occasione d’amicizia sfida goliardico-sportiva.
I numeri possono dare un’idea della manifestazione in programma: ogni imbarcazione può ospitare fino a un massimo di diciotto persone d’equipaggio; le imbarcazioni impegnate in ogni batteria saranno due, per un totale di oltre quaranta persone a serie. Si prevedono più batterie e un’affluenza notevole di pubblico e tifoseria.