Economia

Congresso provinciale Assoutenti: “Troppo onerose le tariffe su acqua, depurazione e rifiuti”

depuratore acque

Borghetto. Venerdì 14 giugno, alle ore 15 presso la sala congressi di Palazzo Pietracaprina a Borghetto Santo Spirito, in occasione del 31° anniversario di fondazione di Assoutenti, si terrà il congresso provinciale dell’associazione dei consumatori savonese.

Sarà portato in approvazione il bilancio 2012 e le previsioni di attività futura e il rinnovo del Consiglio Direttivo; parteciperà il presidente nazionale Furio Truzzi.

Alle ore 14 si terrà una tavola rotonda su un tema di grande attualità riguardante: “Le carte di qualità dei servizi pubblici e l’obbligo di consultazione delle Associazioni dei Consumatori”.

Il tema scottante dei costi, della qualità e della partecipazione dei cittadini rappresentati dalle Associazioni dei Consumatori, secondo quanto le normative attualmente in vigore prevedono, sarà dibattuto anche con l’intervento del pubblico che potrà porre delle domande ai relatori. Parteciperanno rappresentanti della Regione Liguria, della Provincia di Savona, sindaci del comprensorio, della Camera di Commercio, rappresentanti di associazioni di categoria ai massimi livelli provinciali e regionali, Associazioni dei Consumatori e cittadini consumatori/utenti. Farà gli onori di casa il sindaco di Borghetto Santo Spirito Giovanni Gandolfo, con la partecipazione di esponenti della minoranza.

“I costi e le tariffe dei servizi relativi ad acqua e depurazione, raccolta rifiuti pesano ormai in maniera talmente onerosa sulla collettività che occorre rivedere metodi e sistemi secondo criteri nuovi di efficienza, trasparenza, economicità e partecipazione responsabile dei cittadini, onde evitare il tracollo dei bilanci di gestione dei servizi stessi ma anche di quelli di migliaia di famiglie e di piccole imprese” afferma l’associazione.

“E’ necessario verso i servizi pubblici un percorso comune di attenzione e partecipazione tra cittadini e piccole imprese, onde evitare che comunque gli oneri dei maggiori costi vadano a ricadere ulteriormente sui consumatori, condizionando drammaticamente una possibile ripresa dei consumi e dell’economia in genere. Le partecipazioni annunciate alla tavola rotonda fanno ben sperare per un evento che ha in se prospettive di un modo nuovo di affrontare i problemi, senza nasconderne la gravità ma prospettando almeno soluzioni condivise e non imposte da pochi sulle spalle di molti” conclude Assoutenti.