Ceriale, al Museo Paleontologico è in vigore l’orario estivo: ecco quando visitarlo

museo paleontologico peagna

Ceriale. Il Museo paleontologico “Silvio Lai” di Peagna comunica che dal 1 Giugno è entrato in vigore l’orario estivo. L’esposizione sarà quindi visitabile: martedì, giovedì e sabato dalle 15 alle 18; Venerdì e Domenica dalle 10 alle 12. La Riserva regionale Rio Torsero si può visitare, previa prenotazione, la Domenica dalle 12 alle 13. Le visite si effettuano per un minimo di due persone.

Il prezzo del biglietto di ingresso è di 2 euro per il Museo, 4 euro per la Riserva. Il biglietto integrato Museo-Riserva è di euro 5. Sono previste riduzione per over 65 e bambini di età inferiore ai 6 anni. Il Museo paleontologico “Silvio Lai” è stato fondato nel 1993. L’allestimento attuale è stato inaugurato nel 2008, e accoglie i visitatori in un ambiente moderno e colorato, studiato soprattutto per i più piccoli. Il museo espone parte della collezione comunale dei fossili provenienti dalla vicina Riserva regionale del Rio Torsero, risalenti al Pliocene inferiore (da 5,3 a 3,6 milioni di anni fa).

Il percorso di visita inizia dall’“armadio”, dove il visitatore può seguire un percorso autoguidato, a livelli differenziati di approfondimento, aprendo la serie di ante e cassetti che compongono la struttura. L’ “armadio” invita a scoprire il mondo dei fossili, e, in particolare, quelli del Rio Torsero, fornendo informazioni sui concetti basilari della Paleontologia, sui processi di fossilizzazione, sulla geologia e sulla paleogeografia dell’area della Riserva. Due tavole propongono una ricostruzione paleoambientale dei fondali marini pliocenici. Una serie di “box” inseriti nel pavimento contiene blocchi di rocce fossilifere dell’era cenozoica, provenienti da alcuni dei siti paleontologici più importanti della Liguria.

La visita si conclude con l’ingresso nella “chiocciola”, una raccolta saletta ricavata all’interno di una struttura a forma di conchiglia. Il visitatore, seguendo in senso antiorario la serie di nicchie dell’allestimento, può ripercorrere lo scorrere del tempo geologico della Terra, vedendolo materializzato, epoca dopo epoca, nei fossili esposti.

Il museo è dotato, inoltre, di una sala conferenze, di un laboratorio e di una piccola biblioteca/emeroteca. La valletta del Rio Torsero, situata nell’immediato entroterra dell’abitato di Ceriale, è molto importante sotto l’aspetto paleontologico, perché ospita un ricchissimo giacimento di fossili del Pliocene inferiore noti per il loro ottimo stato di conservazione e per l’abbondanza e la varietà degli esemplari. Il Rio Torsero ha scavato il suo alveo nelle rocce sedimentarie della Formazione delle Argille di Ortovero, mettendo in evidenza gli strati che contengono i fossili. Sono particolarmente numerosi i gusci di molluschi, appartenenti alle classi dei lamellibranchi, dei gasteropodi e degli scafopodi (oltre duecento specie). Non mancano coralli, colonie di briozoi, otoliti di pesci, resti di echinodermi e di crostacei.

Per proteggere il giacimento, studiato dal principio dell’Ottocento, è stata istituita nel 1985 la Riserva Naturale Regionale del Rio Torsero. Altre informazioni sono reperibili al sito www.riotorsero.it.