Albenga. Sabato 1 e domenica 2 giugno sono state due giornate intense al campo sportivo Barberis di Garessio, dove si sono disputati i memorial intitolati a Sergio Calzia e Luciano Bosco, che hanno visto al via 46 formazioni giovanili.
Sabato, dal primo pomeriggio fino alla sera, sono scesi in campo i Piccoli Amici (tutte prime a pari merito, Tre Valli, Garessio “A”, Garessio “B”, Mallare e Calizzano) e gli Esordienti misti che hanno visto il trionfo della Niellese che ha battuto in finale l’Orange Cervere; terzo l’Albenga Cisano “A” che ha prevalso nella finalina sul Garessio “A”.
Premi speciali per Paolo Prudente (Albenga Cisano “A”) capocannoniere, Pietro Rostagno (Garessio) miglior portiere, Ayoube El Karroumi (Orange Cervere) miglior giocatore; mentre per i Piccoli Amici sono stati premiati Cristian Kosiqi (Mallare), il portiere Emanuele Catalano (Tre Valli) ed il migliore del Garessio, Jacopo Odasso.
La domenica erano di scena, sui quattro campi allestiti, le tre leve dei Pulcini. Nei 2002 hanno trionfato i francesi del Roquebrune sur Argens, arrivati in massa in Valle Tanaro guidati da Mathieu Romagnolo ed omaggiati con il premio fair play, che hanno preceduto sul podio un ottimo Carrù e l’Europa; quarta piazza per la Vicese ’84 per un solo gol in più nella differenza reti con il Cuneo.
Premi individuali per il portiere Simone Giaccardi (Cuneo), il capocannoniere Matteo Maia (Vicese) ed il miglior giocatore Frederic Cortes (Roquebrune “A”).
Tra i 2003 successo netto del Cuneo, primo davanti all’Europa ed alla sorprendente Sport-Time di Farigliano. Premiati Matteo Bonelli (Europa) come capocannoniere, Carolina Cavarero (Sport-Time) miglior portiere e Adamà Samake (Cuneo) miglior giocatore.
Infine, nei Pulcini 2004 trionfo ancora dell’AC Cuneo davanti alla San Filippo Neri Albenga ed al Riviera del Beigua. Premi speciali per il bomber Kevin De Stefano (Cuneo), per il miglior giocatore Francesco Plando (San Filippo) e per il portiere Fabrizio Repetto (Riviera Beigua).
“Ringraziamo, innanzitutto, tutti i volontari che hanno collaborato all’organizzazione, i nostri giocatori e dirigenti impegnati sul campo e tutti i ragazzi e le squadre che hanno partecipato a questi due giorni – commenta Dino Odasso, presidente del Garessio –. Un grazie particolare al sindaco di Garessio, al Gruppo Marachella, alla Pro Loco di Garessio ed alle famiglie Calzia e Bosco. Ci ritroveremo sicuramente il prossimo anno e cercheremo di migliorare ancora”.