Sport

Basket, Under 17: il Pool 2000 si ferma nei quarti di finale

Sport10

Loano. E’ subito grande ritmo nel quarto di finale fra Pool 2000 Loano e Siena. Nei pitturati la fisicità di Cacace da una parte e Oliva dall’altra sono l’arma su cui i due roster fanno molto affidamento. Consapevoli dei tanti punti che proprio i due classe 1996 hanno nelle mani, le panchine si prodigano in raccomandazioni alle rispettive difese.

Le alchimie per arginare i due finalizzatori pagano e per tutti i primi 20′ di gioco né Oliva né Cacace riescono ad incidere nelle realizzazioni. La coperta è però sempre troppo corta e ad approfittare degli spiragli difensivi sono Ceccatelli (13 punti nei due quarti iniziali) e Cerutti (10).

I virtussini denotano una maggiore confidenza con le conclusioni dal campo e le maggiori percentuali sono decisive nel trovare il vantaggio di +11 con cui si chiude la prima metà gara (37-26). Dopo il terzo periodo, in cui non cambiano le distnze fra le due squadre (55-44 per la Virtus) la bomba di Pichi (14 punti e 15 rimbalzi) è la campanella che apre la fase clou del match a 7′ dalla conclusione.

La Virtus però non ha voglia di portare l’incontro sullo scambio ravvicinato e così Vadi e Furfaro portano “i diretti” che stordiscono Loano e lo ricacciano al massimo svantaggio di -14 (50-64). Negli ultimi scampoli di gara la encomiabile difesa dei toscani (per Oliva 19 rimbalzi e 8 falli subiti oltre a 9 punti) apre qualche falla e il Pool può avvicinarsi, ma non recuperare in pieno il gap, chiudendo la propria avventura nelle finale nazionale Under 17.

“Sì, loro hanno difeso molto bene – afferma Prati -, ma non ci sono stati una miriade di palle perse da parte nostra, né uno strapotere di Siena ai rimbalzi. È una squadra con molti centimetri, non avevamo mai incontrato così tanta altezza negli avversari nella nostra Finale. Ma nonostante la bravura dell’avversario noi abbiamo fatto la nostra partita, abbiamo trovato le nostre soluzioni e ci siamo presi molti tiri aperti. Peccato che le percentuali non siano state in linea con le nostre possibilità”.

“All’inizio dell’anno – prosegue Prati – sapevamo di avere una buona squadra e il nostro obbiettivo era di tornare alle finali nazionali pur sapendo che non sarebbe stato facile perché la nostra regione ha sempre dei percorsi impegnativi attraverso spareggi e concentramenti con squadre di valore. Abbiamo scelto di non fare lo spareggio che poteva farci partecipare al campionato lombardo perché avevamo tanti ragazzi impegnati sia in DNG che nel campionato di C regionale e quindi abbiamo preferito disputare il girone ligure anche per dare più spazio ai ragazzi che poi hanno giocato meno nella parte finale di stagione ma sono stati anche loro determinanti per arrivare sino in fondo”.

“Dopo Pasqua è iniziato il percorso ad ostacoli ed i ragazzi si sono superati prima avendo la meglio del DLF Spezia in una difficile finale regionale, poi con una partita super nello spareggio con il Cus Torino ed infine nella impegnativa interzona di Salsomaggiore. Arrivati alle finali sinceramente non mi aspettavo che potessimo giocare con tanta autorità vincendo bene le prime tre partite, tutte difficilissime per motivi diversi – conclude il coach – e avere l’amaro in bocca per aver perso con Siena è significativo del livello raggiunto”.

Il tabellino:
Basket Pool 2000 Loano – Virtus Siena 57-67
Basket Pool 2000 Loano: Valsetti ne, Pichi 14, Mastrosimini ne, Zanini ne, Cerutti 10, Brunetto ne, Vallefuoco 7, Zavaglio 12, Cavallaro, Cacace 8, Nicoletti 6, Iannace. All. Prati.
Virtus Siena: M. Pagano, Mucci, Oliva 9, Manganelli 11, Vadi 7, Cessela, Guariglia 4, Cuccarese 11, G. Pagano ne, Ceccatelli 14, De Martino, Furfaro 11. All. Vezzosi.