Andora. “Sono molto felice di inaugurare questo giardino. Andiamo avanti nel nostro lavoro e recuperiamo una zona importante del nostro paese”. Così il sindaco di Andora Franco Floris stamattina ha salutato il taglio del nastro dei Giardini Tagliaferro che apre ai cittadini di Andora uno spazio rimasto in stato di degrado per più di vent’anni.
Con quest’opera si avvia a conclusione il lavoro di riqualificazione dell’area di Largo Milano che può ora diventare il luogo di aggregazione culturale e sociale di Andora: “Non dimentichiamo che qui una volta era tutto in degrado e abbandono: l’abbiamo tolto dalla speculazione edilizia non senza fatica, abbiamo investito risorse nostre e della Regione che ci ha dato una mano. Devo dire però che questo è il risultato di un grosso lavoro dei nostri dipendenti e sono felice di dare questo pezzo di paese alla cittadinanza e ai turisti. Qui abbiamo ritrovato il passato e fatto in modo ci fosse presente e futuro. Ci abbiamo messo l’anima e il cuore: qui c’è la biblioteca, la sala conferenze, la nostra sala consiliare, il museo, la nostra cappella. Qui vogliamo diventi un centro culturale e di aggregazione: la piazza dei giovani, dove si incontrano con gli anziani. Un luogo dove fare musica, cultura, leggere e scambiare le opinioni. Questa è una grande opportunità che sono sicuro sfrutteremo al meglio e poi il nostro operato non è concluso. L’area adicente nei prossimi mesi sarà demolita e ricostruita e nascerà un palazzetto per le attività sportive” ha concluso Floris.
Soddisfazione è stata espressa anche dal Governatore della Liguria Claudio Burlando, ospite dell’evento, che ha detto: “Un bellissimo intervento dopo quello di Palazzo Tagliaferro. E’ un altro pezzo di città recuperato, un meraviglioso spazio libero all’aperto per i residenti ed i turisti. Piano piano si recuperano tante aree cittadine”.
I Giardini Tagliaferro sono oggi un’area di indubbia suggestione: hanno un anfiteatro (attrezzato per ospitare un cinema all’aperto, ma anche concerti e spettacoli), un giardino all’italiana, un piccolo parco giochi per bambini, tre campi da bocce e parcheggi sotterranei. La zona offre anche un servizio wi-fi gratuito. L’accesso alla zona sarà possibile sia da via Cavour, via Fontana che via Carminati.
Il complesso formato da Palazzo Tagliaferro ed i suoi giardini, ha quindi le caratteristiche per diventare un punto di ritrovo per ogni generazione e rispondere alle esigenze degli andoresi che avevano espresso la necessità di luoghi di incontro e di aggregazione.