Altre news

Andora, inaugurazione dei giardini Tagliaferro

giardini Tagliaferro Andora

Andora. A quattro anni dall’inaugurazione di Palazzo Tagliaferro, sabato 15 giugno (alle ore 11), il Comune inaugura i Giardini Tagliaferro ed apre ai cittadini di Andora uno spazio rimasto in stato di degrado per più di vent’anni. Si avvia a conclusione il lavoro di riqualificazione dell’area di Largo Milano che può ora diventare il luogo di aggregazione culturale e sociale di Andora.

I Giardini Tagliaferro sono oggi un’area di indubbia suggestione, realizzati per diventare un luogo d’incontro quotidiano per gli andoresi ed i turisti: hanno un anfiteatro (attrezzato per ospitare un cinema all’aperto, ma anche concerti e spettacoli ), un giardino all’italiana, un piccolo parco giochi per bambini, tre campi da bocce e parcheggi sotterranei. La zona offre anche un servizio wi-fi gratuito. L’accesso alla zona sarà possibile sia da via Cavour, via Fontana che via Carminati.

“In poco più di sei anni, l’amministrazione ha trasformato una zona che versava in forte degrado e l’ha sottratta alla speculazione edilizia – spiega Franco Floris, Sindaco di Andora – Prima con l’apertura della biblioteca civica avvenuta nel 2006, poi con il recupero del grande Palazzo Tagliaferro nel 2009, divenuto un polo culturale con l’apertura della Galleria Civica dedicata all’arte contemporanea, della Sala polivalente, del Museo Mineralogico Luciano Dabroi ed oggi con i Giardini Tagliaferro”.

Il complesso formato da Palazzo Tagliaferro ed i suoi giardini, ha quindi le caratteristiche per diventare un punto di ritrovo per ogni generazione e rispondere alle esigenze degli andoresi che avevano espresso la necessità di luoghi di incontro e di aggregazione.

“Siamo lieti di poter consegnare al paese questo spazio che per molti anni ha versato in condizioni di degrado. L’amministrazione ha creduto fortemente nel suo recupero come bene pubblico da riconsegnare alla città perché dai cittadini possa essere reso vivo – prosegue Franco Floris,– I giardini vogliono essere un luogo di aggregazione per ogni generazione. Il giardino all’italiana, quello mediterraneo ,il servizio wi-fi libero, il parco giochi ed i campi da bocce sono pensati per un uso quotidiano, ma l’area ha quelle caratteristiche che possono adeguatamente supportare le attività culturali connesse alla Galleria Civica, al Museo, alla sala polivalente ed alla Biblioteca. I giardini Tagliaferro potranno ospitare un cinema all’aperto, ma anche spettacoli e concerti. Nell’anfiteatro, il 19 luglio ci sarà l’apertura dell’Estate musicale andorese con il concerto delle soliste di Rondò Veneziano, con figuranti in costume veneziano”.

Successivamente sarà riqualificato anche il piazzale attiguo a Tagliaferro. Al posto del parcheggio e della palazzina esistente verranno creati campi da basket e volley all’aperto ed un palazzetto dello sport dedicato agli sport prettamente femminili come la ginnastica artistica, quella ritmica e simili. Le famiglie residenti nella palazzina che sarà abbattuta per far posto al centro sportivo, saranno spostate nella nuova casa comunale attualmente in corso di costruzione.

Gli Andoresi sono particolarmente affezionati a Largo Milano e a Palazzo Tagliaferro, un tempo ricca dimora ottocentesca dai rigogliosi giardini che negli anni ha subito un lento declino: è stata colonia marina del Comune di Milano, successivamente utilizzata come scuola negli anni ‘70, ma anche casa occupata da inquilini abusivi, e dopo lo sgombero, per molti anni abbandonata fino a quando il Comune non è divenuto proprietario nel 2001 riprogettandone la rinascita.