A Savona letture… in pigiama

letture in pigiama

Savona. Si è svolto martedì scorso l’evento tanto atteso dagli alunni dell’Istituto secondario superiore Mazzini – Da Vinci di Savona: una nuova edizione delle letture in pigiama. In orario serale presso l’aula magna di via Manzoni, solitamente utilizzata per collegi docenti e convegni, per l’occasione allestita a grande cameretta ad ospitare i giovani lettori in pigiama.

Dopo un percorso di letture durato tutto l’anno scolastico, i ragazzi hanno scelto di leggere la pagina di romanzo che hanno amato di più condividendola con i compagni. Nell’ottica della pear to pear education, non sono gli adulti che ‘consigliano’ il libro da leggere ma sono i giovani stessi, con il passaparola, ad orientarsi nelle scelte. Le scelte sono ricadute su autori disparati per genere, epoca, temi trattati. Dal femminicidio alla legalità, dalla resistenza al razzismo, ecco alcuni titoli: “Mille splendidi soli”, “Io non ho paura”, “Il gattopardo”, “La masai Bianca”, “Malamore”, “Ragazzi di camorra”, “Nonna cosa è la resistenza”, “Una questione privata”.

Anche per questa edizione si è ripetuto il mini concorso letterario ‘inventa una pagina di romanzo’. I giovani scrittori in erba si sono cimentati nella stesura dei racconti dimostrando fantasia, sensibilità e humor. Una giuria apposita, composta da Anna Gentili, Irma De Matteis e Francesca Bertani, ha stilato una classifica degli elaborati migliori. I racconti inediti sono stati letti e premiati nel corso della serata con oltre duecento libri messi a disposizione dalla casa editrice Magema, da Gaetano Sottile per Keope, dall’associazione culturale Dante Alighieri e dalla libreria Ubik.

I vincitori delle varie sezioni sono stati Heras Jessica, Medina Eveline e Ferrari Cecilia con testi su shoà, abusi in famiglia, incomprensioni tra padri e figli. Il progetto, patrocinato dal Sert asl di Savona, sostenuto dal dirigente scolastico Domenico Buscaglia e realizzato dalla professoressa Claudia Palone con gli alunni delle classi 1 B e 2 A dei corsi odontotecnici-ottici, mira al potenziamento delle abilità di lettura e alla diffusione di quella buona pratica che è leggere, oggi più che mai auspicabile visti gli allarmanti dati che arrivano dall’Europa riguardo la classifica dei lettori italiani che si attestano fra gli ultimi posti.

Ad aprire la serata la professoressa Beneduce che ha letto il discorso di Don Gallo ai giovani ‘se non ora adesso’ sulle note di Creuza de Mar di De André; la professoressa Palone ha letto a sorpresa una piccola antologia di pensieri sparsi tratti dai temi dei ragazzi sull’adolescenza, la scuola, l’amicizia e la famiglia.

Più informazioni