Albenga. Al via i progetti dello YEPP Albenga. Per l’anno 2013, i ragazzi della sezione ingauna del progetto Youth Empowerment Partnership Programme, coordinati dalla dottoressa Sabrina Tascione e sotto la supervisione dell’assessore alle Politiche Giovanili Guido Lugani, con il contributo della Compagnia di San Paolo e della Fondazione A. De Mari, hanno messo in cantiere iniziative che, come negli anni scorsi, sono volte a sviluppare, come da spirito YEPP, la promozione sociale, trasformare il bisogno di cambiamento espresso dalle comunità locali in consapevolezza, progettazione strategica, assunzione di responsabilità, miglioramento sostenibile, attraverso una presenza attiva dei giovani.
In questi giorni, nel Centro Giovani di via Lungocenta Croca Bianca, sono partiti i progetti “R.T.S. – Run Through The Sound” e “T3 – Teatro al Cubo”: il primo, un seminario di canto che prevede dieci incontri al Centro Giovani dedicati all’apprendimento delle tecniche canore dei cantanti più famosi e della loro storia (per informazioni, tel. 3939896658): R.T.S. – Run Through The Sound è un viaggio attraverso la musica per comunicare e sperimentare idee, storie e ideali, al fine di avvicinare chiunque all’esperienza musicale come educante, indipendentemente dalle competenze di base possedute, e prevede la realizzazione di un seminario di Canto, di un workshop residenziale (“Officina dei suoni”) e di un festival musicale estivo per giovani band (“Contagi”); il secondo, un corso dedicato alla recitazione e al teatro, con appuntamenti tra Maggio e Luglio (per informazioni, tel. 3337846817): T3 – Teatro al Cubo si propone di offrire alle fasce delle scuole superiori (14-19 anni) un corso di teatro, che preveda la partecipazione di ragazzi, educatori ed esperti del settore allo scopo di dare una possibilità di conoscenza generale su tutti i vari aspetti dell’universo teatrale.
A queste prime due attività, seguiranno nel tempo gli altri progetti YEPP 2013: InformaGiovani si propone di creare uno sportello locale ad Albenga, al fine di offrire informazioni ai ragazzi su temi del lavoro, dell’orientamento scolastico, del tempo libero, del volontariato e delle opportunità internazionali, con l’obiettivo di ridurre la distanza tra le fonti di informazioni e i giovani fruitori; Lo Sguardo dell’Altro: la fragilità e la vergogna, sulla scia del successo della precedente edizione, continua il suo percorso di ricerca all’interno del mondo giovanile attraverso l’uso dell’immagine, implementando e migliorando quanto ottenuto nel 2011, con corsi sul linguaggio fotografico, di fotografia di base e avanzata, di video, scambi internazionali con almeno due paesi esteri per presentare il progetto ad altre comunità e, infine, la realizzazione di un workshop ad Albenga; Albenga Videomaking Project si propone di creare un video interamente ideato dai giovani partecipanti al progetto, attraverso un laboratorio che fornisca ai giovani le competenze necessarie per il linguaggio cinematografico e dell’utilizzo della macchina da presa, oltre alla realizzazione di un workshop, organizzato come una vera produzione cinematografica.