Savona. Domani sera, domenica 12 maggio, nella Cattedrale di Savona si terrà il concerto di apertura dei “Concerti di Primavera” con il coro della Cappella musicale “B. Della Rovere”.
La Cappella Musicale “B. Della Rovere”, fondata nel 1528 da un cugino di Giulio II, presenterà alcuni brani dedicati al bicentenario Verdiano e Wagneriano, e una parte della Messa in si minore di Bach.
Domani sera Silvia Badano, soprano; Marina Brignone, mezzosoprano; Mattia Pelosi, tenore; Salvatore Salonio, basso e Paolo Venturino al pianoforte e direzione proporranno i seguenti brani in programma. Pianoforte e tenore: G. Verdi “L’esule” aria da camera su testo di T. Solera (1839); Pianoforte e basso: R. Wagner “O du mein holder Abendstern”; da “Tannhauser” (1845/67); Coro: G. Verdi: Ave Maria sopra una scala enigmatica per coro a 4 voci (1889), J.S. Bach – dalla Messa in si minore BWV 232 (1733/49); per soprano e mezzosoprano: 2 “Christe eleison”; Coro: 3 “Kyrie”, 6 “Gratias agimus tibi”; Soprano e tenore: 7 “Domine Deus”; Coro: 7b “Qui tollis”, 11 “Patrem omnipotentem”; Soprano e mezzosoprano: 12 “Et in unum Dominum”; Coro: 13 “Et incarnatus est”, 14 “Crucifixus”, Basso: 16 “Et in Spiritum sanctum”, Tenore: 20 “Benedictus”, Coro: 23 “Dona nobis pacem”.
La Cattedrale di Savona possiede un servizio musicale dal medioevo. Il 31 marzo 1528, al fine di rendere tale servizio più stabile e qualificato, Bartolomeo Della Rovere, cugino e fedelissimo collaboratore di Giulio II, istituì a Savona la Cappella musicale che porta il suo nome.
Dopo la sua fondazione, che ha interessato maestri e organisti di provenienza franco-fiamminga, la Cappella musicale ha continuato ininterrottamente il suo servizio dapprima nella Cattedrale del Priamar, poi nell’attuale, comprendendo anche il settore orchestrale, e annoverando tra i suoi direttori e organisti personalità di grande importanza. Dopo le riforme liturgiche del 1903, che ne eliminarono gli orchestrali, il coro è stato ampliato e consolidato dai maestri Attilio Acquarone, Renzo Tassinari ed Enzo Venturino.
Oltre al secolare servizio alla Cattedrale, e ai numerosi concerti, la Cappella ha partecipato a rassegne, convegni e concorsi. Dal 1999 ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica di Savona, realizzando importanti esecuzioni e incisioni dal vivo. Dalle sue attività, dal 2002 è sorto il Coro dell’Orchestra Sinfonica di Savona, allestendo numerose e prestigiose esecuzioni con importanti direttori d’orchestra in Italia e all’estero.
Accanto alle attività d’insieme, la Cappella musicale è promotrice di iniziative culturali e musicali con solisti, che propongono cicli concertistici e convegni di studio nell’ambito della programmazione liturgica e culturale della Cattedrale, collaborando con prestigiose istituzioni internazionali. Dal 1985 il complesso musicale è diretto da Paolo Venturino.