Altre news

Loano, incontri formativi per combattere la violenza sulle donne

violenza

Loano. Lo Sportello Artemisia Gentileschi organizza con il patrocinio dei Comuni di Loano e Albenga e del Distretto Sociosanitario 5 Finalese, il percorso “In-Formativo” rivolto a coloro che sono interessate a dare un diretto contributo alla lotta contro la violenza sulla donna. Il percorso introduttivo si svolgerà, a Loano, nella sala Consiliare, in Palazzo Doria. Saranno proposti tre pomeriggi informativi e formativi con esperti.

Il primo incontro sarà dedicato al tema “Le caratteristiche dello Sportello: aspetti legali, medici, sociali e psicologici” (28 maggio dalle 18 alle 20). Ad approfondire gli argomenti saranno gli avvocati Gemma e Mangeri, la dottoressa Gianatti, medico del Pronto Soccorso dell’ospedale Santa Maria di Misericordia di Albenga, la dottoressa Folco, direttore sociale Distretto Sociosanitario 5 Finalese e la psicologa dottoressa Scarlata.

Nell’incontro successivo saranno affrontati “I fondamenti del volontariato oggi” (4 giugno dalle 17 alle 20) con l’intervento di Suor Giuliana Galli, suora di S. Giuseppe Benedetto Cottolengo, coordinatrice volontariato cottolenghino, vice presidente MAMRE, consigliere Compagnia di San Paolo.

L’11 giugno, la dottoressa Cavanna, psicotraumatologa, illustrerà il lavoro svolto dai volontari all’interno dello Sportello Antiviolenza, le motivazioni e le aspettative. Inoltre presenterà il programma formativo di approfondimento (dalle 18 alle 20).

Lo Sportello Artemisia Gentileschi è stato inaugurato il 25 novembre del 2010 e a gennaio 2011 ha aperto le sue sedi di Albenga e Loano. Nel dicembre del 2012 si è costituito in associazione di volontariato. È interamente gestito da volontarie che si occupano dell’ascolto telefonico e della gestione dei colloqui individuali; inoltre l’équipe volontaria di psicologi e legali offre consulenza specialistica. È garantito l’assoluto anonimato.

Allo sportello si rivolgono le donne che subiscono o hanno subito violenza fisica, psicologica ed economica, in ambiente familiare e non, e che si trovano in condizione di sfiducia in se stesse e nelle proprie risorse. Lo Sportello è supportato dalla Regione Liguria e dalla Provincia di Savona. Per informazioni e iscrizioni: tel. 0182.1901439, tel. e fax 0182.543079, segreteria@sportelloartemisia.it e www.sportelloartemisia.it.