Politica

Elezioni Rialto, il sindaco Casanova: “Priorità il degrado idrogeologico. Riapre via Berea”

Rialto - frana case

Rialto. “La priorità per la prossima amministrazione non può che riguardare obbligatoriamente l’aspetto del degrado idrogeologico”. Così l’attuale primo cittadino e candidato sindaco per le elezioni amministrative Silvio Casanova, che si presenta con la lista “Uniti per Rialto”.

“Sono stati ultimati i lavori di somma urgenza sulla frana del bivio Vene-Berea. Da domani giovedì 23 sarà riaperta la strada di via Berea e riprenderà il normale percorso del Bus per il trasporto pubblico e scolastico”.

“Gli eventi atmosferici di questi ultimi anni hanno evidenziato in modo drammatico la fragilità del nostro territorio, provocando evidenti fenomeni di erosione e conseguenti limitazioni e sospensioni della viabilità Abbiamo incaricato un tecnico che, oltre a rilevare i movimenti franosi esistenti, elabori una approfondita indagine dei fenomeni per definire utili ed appropriati interventi di messa in sicurezza e/o manutenzione per scongiurare ulteriori sconvolgimenti del territorio. Partendo dalla messa in sicurezza dell’abitato di Piazza Calvi con un’opera già finanziata a seguire, si interverrà per ripristinare la rete viaria di via Villa frazione Fugardi, via Vene, via San Lorenzo e via San Pietro”.

Su Puc e Urbanistica: valuteremo con l’Ufficio Tecnico possibili aggiornamenti e varianti in funzione delle nuove esigenze degli “Vbitanti e alla luce del nuovo Piano Territoriale Regionale (PTR) in via di elaborazione. Entro l’estate convocheremo un’assemblea pubblica per illustrare il nuovo strumento urbanistico”.

Per le energie rinnovabili: “Il 1° settembre 2010 è entrato in funzione il Parco Eolico di Rialto a Pian dei Corsi, l’impianto composto da tre pale ha una potenza di 2,4 MW/h. La necessità di reperire ulteriori risorse ci impegna a studiare un nuovo progetto per il raddoppio dell’attuale Parco Eolico”.

Per la valorizzazione del territorio, ambiente e boschi: “Il Comune di Rialto nell’aprile 2010 ha sottoscritto la convenzione di gestione boschiva della proprietà comunale (1043 ettari). Nei prossimi cinque anni l’obiettivo principale consiste nel perfezionare la partecipazione delle ditte locali al taglio come l’inizio di una collaborazione fruttuosa, coinvolgendo anche i soggetti privati proprietari dei boschi”.

Al centro del programma anche turismo e sentieristica: “Per valorizzare un territorio troppo dimenticato e sottovalutato, abbiamo previsto un progetto dove viene delineata una proposta per la valorizzazione della rete sentieristica comunale, che consiste nella sistemazione di una serie di sentieri tematici che dal fondovalle portano a mete poste lungo la cornice spartiacque, formando una sorta di “ventaglio”. I sentieri tematici sono connessi tra loro da sentieri di collegamento tra le Borgate (nella parte bassa) e lungo la cornice spartiacque (nella parte alta). I sentieri di raccordo consentono di collegare gli antichi percorsi verso le Miniere di argento ed il Vivaio Forestale di Pian dei Corsi”.

Altro punto la raccolta differenziata: “In cinque anni la raccolta differenziata è aumentata dal 17% al 38% e il conferimento in discarica è diminuito di 45 tonnellate ma siamo ancora lontani dall’obiettivo del 65% di raccolta differenziata, previsto dalle norme vigenti, l’Amministrazione per il prossimo mandato potenzierà il servizio facendo anche opera di sensibilizzazione e valutando la fattibilità di passare alla raccolta Porta a Porta almeno x le frazioni più abitate”.

Sull’acquedotto: Negli ultimi tre anni abbiamo realizzato la captazione di due nuove sorgenti con ampliamento ed integrazione delle opere di raccolta ed è entrata in funzione l’apparecchiatura di clorazione automatica. Allo studio è prevista una nuova condotta nel tratto dalla frazione Berea a Fungallo e la sostituzione di circa 500 metri di tubazione tra le sorgenti e la stazione di clorazione”.

Infine illuminazione pubblica: “E’ previsto l’ultimo lotto del potenziamento dell’illuminazione pubblica. L’intervento che prevede nuovi punti luce sarà eseguito da Enel Sole per un costo di 18.000 euro”.