Sport

Calcio, Allievi nazionali: Romagna amara, ma il Savona è ancora in corsa

Allievi nazionali Savona

Savona. Riviera romagnola tabù non solo per la prima squadra del Savona, ma anche per gli Allievi nazionali, battuti 4-2 dal Fano nell’andata degli ottavi delle finali nazionali.

Domenica 2 giugno, nella partita che si giocherà al Bacigalupo con inizio alle ore 15, servirà una vittoria con almeno due gol di scarto e senza subirne più di tre per accedere alla final eight di Chianciano Terme. Impresa difficile, ma non impossibile per una squadra che ha chiuso la regular season con 43 reti segnate, secondo miglior attacco del girone dietro solo al Genoa.

Quella di ieri è stata una partita strana, iniziata subito in discesa, grazie ad un gol di testa di Foti su azione susseguente a calcio d’angolo. Dopo il pareggio dei locali, nuovo vantaggio savonese siglato da Fenoglio su azione sviluppatasi sulla fascia destra. La gara si è però ribaltata nella seconda metà del primo tempo, con il Fano avanti di due reti dopo 40′.

Nelle ripresa, i ragazzi di mister Nappi hanno cercato il tutto per tutto per accorciare le distanze, è entrato anche il gioiellino Prinzi (classe 1998) ed una punizione di Sassari avrebbe meritato miglior fortuna, ma il divario è rimasto invariato. Alla distanza, i padroni di casa sono comunque calati: altro dato importante in vista del ritorno, perché la condizione atletica di Canu e compagni è apparsa invece ottimale.

“E’ stata una partita strana – sintetizza il dirigente responsabile Pino Ottonello -. Noi normalmente subiamo pochi gol, ma qui sembrava una partita di pallanuoto visto il numero delle segnature. Il traguardo della finali di Chianciano è difficile, ma raggiungibile. Bisognerà crederci fino all’ultimo minuto”.

Il Fano Alma Juventus guidato da Fiscaletti ha giocato con Marcanotognini, Clemente, Giantomasi, Ceramicoli, Carloni, Righi, Marconi (Beldomenico), Bartolini, Battisti (Tagliavento), Favo, Olivi (Gasperini); in panchina Marini, Caporaletti, Gatti, Mateucci, Palazzi, Ciano.

Il Savona è sceso in campo con Lo Vecchio, Fenoglio, Picasso (s.t. 15° Debenedetti), Bavassano, Canu, Foti, Donaggio (s.t. 20° Prinzi), Teodoro, Sassari, Figone (s.t. 10° Serrau), Clematis (s.t. 1° Monticelli); a disposizione Varaldo, Carlucci. Ha arbitrato Bruni della sezione di Fermo.