Politica

A Cairo la cittadinanza onoraria ius soli ai figli degli stranieri

Fulvio Briano

Cairo Montenotte avrà un registro per le “cittadinanze onorarie ius soli” nel quale verranno annotati, in ordine cronologico, i nomi dei “nuovi italiani” a tutti gli effetti. Nel momento in cui infuria la polemica sulle parole del ministro per l’integrazione Cecile Kyenge, proprio sul diritto di cittadinanza, l’amministrazione cairese vara la novità: concederà la cittadinanza onoraria a tutti i bambini nati e che nasceranno sul territorio, indipendentemente dall’origine o provenienza dei genitori.

La cittadinanza quindi verrà attribuita a tutti i nati da genitori cittadini stranieri regolarmente soggiornanti e residenti a Cairo. La prima cerimonia pubblica in cui verranno consegnati gli attestati a genitori e bimbi (come avvenuto di recente nel Comune di Savona) si svolgerà in estate e nell’ambito di una serie di iniziative organizzate dall’Unicef.

Proprio aderendo ad una campagna Unicef, il sindaco Fulvio Briano si era impegnato a richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica e delle amministrazioni sul tema dello ius soli e, soprattutto, a promuovere l’istituzione della cittadinanza onoraria per i bambini degli stranieri nati nel Comune cairese.

“La concessione della cittadinanza onoraria ai bambini nati in Italia e residenti nel nostro Comune ha certo un valore morale e politico per promuovere un’azione di non discriminazione per tutti i bambini e gli adolescenti che vivono in Italia, sollecitando un processo di riforma legislativa che tarda a venire” così si esprime il primo cittadino, aggiungendo: “Vogliamo facilitare l’accesso alla cittadinanza per i minorenni di origine straniera e la difesa dei diritti di tutti i bambini: l’interesse superiore del bambino, il diritto alla vita, alla sopravvivenza, allo sviluppo, all’ascolto e alla partecipazione”.