Savona. “Corri Paolino… capitano per sempre”. Così al Bacigalupo uno striscione ricorda il responsabile del settore giovanile, tragicamente scomparso durante la recente gara podistica “Maremontana”. Ma è solo uno dei modi per esprimere l’abbraccio da parte dell’intero stadio e della società, in una giornata che, oltre alla partita contro il Bassano, vede un momento speciale di raccoglimento.
Nel campo, prima del match, si sono schierati sotto le tribune i ragazzi del vivaio. Alla moglie Michela, con i figli Giordi, Gioele e Giovanni, è stata consegnata una targa in ceramica nel ricordo del grande lavoro svolto dal marito Paolo. Parole di ricordo e affetto sono state pronunciate dal responsabile della scuola calcio Giancarlo Bossolino e dall’assessore Elisa Di Padova. Prima del fischio di inizio, poi, è stato osservato un minuto di silenzio.
“Era un ragazzo semplice, che non amava la retorica – ha detto Bossolino – Era entrato alla grande nella parte di responsabile del settore giovanile, creando entusiasmo tra ragazzi, genitori e società. Ha tracciato un solco nel quale tutti noi semineremo la sua tenacia, la sua determinazione, la sua umiltà, la sua passione per lo sport come stile di vita. Grazie Paolo per essere stato uno di noi”.
“Lui era il capitano e ci ha insegnato tutto. Oltre alle parole ci sono i fatti, i progetti concreti nei quali lui credeva. Il modo per ricordarlo è mettere in pratica ogni giorno i sogni nei quali credeva” ha sottolineato l’assessore Di Padova.
Per l’occasione è stato consentito l’ingresso gratuito per i genitori di tutti gli iscritti al settore giovanile del Savona. I biancoblù inseguono il sogno della promozione e per il tecnico Ninni Corda “l’occasione è quella per dedicare una vittoria a Paolo e far felici i nostri tifosi”.